Migliore bici elettrica
Bici elettriche pieghevoli
Se la tua esigenza è quella di un mezzo ecologico e versatile da avere sempre con te ogni volta che ne hai bisogno, da poter caricare facilmente nel bagagliaio dell’auto, da portare in modo pratico sui mezzi pubblici, da riporre anche in piccoli spazi, allora una e-bike pieghevole fa per te. Tutte le comodità e le funzionalità di una bici elettrica, ma con il telaio ripiegabile, in modo da renderla compatta, maneggevole e delle dimensioni giuste da poter essere facilmente trasportata.


Bici elettriche da città
Le city bike elettrica è la tipologia di bicicletta elettrica adatta a una mobilità urbana ecosostenibile, ideale per tutti coloro che si muovono spesso in contesti urbani per recarsi al lavoro, a scuola, in palestra, a far compere, incontrarsi con gli amici… Una valida alternativa all’auto, pensata per muoversi agilmente nel traffico cittadino, fare attività fisica, limitare lo stress causato dal traffico e dalla mancanza di parcheggi e contribuire a contenere l’inquinamento urbano.
Mountain Bike/MTB elettriche
Ecco una tipologia di biciclette elettriche a pedalata assistita versatili e funzionali, da potersi utilizzare non solo per gli spostamenti in città, ma anche per dare ottime prestazioni nei percorsi più difficili: le MTB elettriche. Progettate per dare il meglio su ogni tipo di terreno, garantiscono un ottimo assorbimento degli urti, sono dotate di motori potenti e batterie ricaricabili a lunga durata. Una valida scelta per chi desidera rendere più economici ed ecosostenibili non solo i tragitti cittadini casa-lavoro, casa-scuola, ma anche godersi percorsi extraurbani più impegnativi con tutte le funzionalità e il piacere di guidare una bici sportiva.

Perchè scegliere una bici elettrica?
E' ECOLOGICA!
La bici elettrica è un mezzo di trasporto eco-friendly: funzionando con un motore elettrico, non causa emissioni di sostanze nocive nell’atmosfera come fanno i mezzi di trasporto che comportano la combustione di carburante e non fa rumore. È rispettosa per l’ambiente e permette di influire sul risparmio energetico globale. Utilizzandola si fa una scelta eco-sostenibile, si contribuisce cioè a ridurre l’inquinamento dell’aria e l’inquinamento acustico, nonché avere un impatto zero sull’ambiente e dunque far bene all’intero pianeta!
E' SALUTARE!
Spostarsi con la bici elettrica consente di stare all’aria aperta e di fare esercizio fisico. Infatti, è sbagliato pensare che con la bicicletta a pedalata assistita non si faccia movimento: per farla funzionare è infatti necessario comunque pedalare. In più, limitando la fatica, si è portati a servirsene in più occasioni e per percorsi più lunghi. La capacità aerobica migliora e quindi vi sono benefici sulla funzionalità di cuore e arterie; il tono muscolare migliora e il grasso corporeo diminuisce, influendo quindi anche sulla linea. Oltre alla salute fisica, il suo utilizzo partecipa al buonumore, ad allentare le tensioni, a ridurre lo stress, a migliorare la qualità del sonno. Insomma, una sana abitudine che contribuisce al nostro benessere psico-fisico e fa bene al mondo che ci circonda!
E’ IDEALE PER I PENDOLARI!
La bicicletta elettrica si presta benissimo a una micromobilità urbana per raggiungere il posto di lavoro, la sede di studio, la palestra, per andare a fare la spesa quotidiana... E tutto senza inquinare e senza rimanere imbottigliati nel traffico. È anche ideale per chi quotidianamente o spesso deve necessariamente percorrere alcuni tratti con mezzi pubblici o con auto private. I modelli più leggeri e di poco ingombro, magari anche pieghevoli, possono essere infatti facilmente caricati sull’auto o trasportati su treno, autobus, metro, per poi essere utilizzati per raggiungere in tutta comodità la propria meta.
E' VELOCE
Con la bici elettrica a pedalata assistita si può raggiungere velocemente e in modo indipendente ogni zona della città, inoltre si evitano i problemi causati dal traffico e dalla mancanza di parcheggio. È agile ed evita lunghi tempi di attesa a causa degli ingorghi e delle code. Inoltre, soprattutto se si tratta di un modello leggero, di poco ingombro e pieghevole, la si può facilmente sistemare ovunque e anche portare in casa. Si eviteranno così problemi di posteggio e anche di furto.
E' ECONOMICA!
Per quanto possa essere accessoriata e dotata delle tecnologie più innovative, una bici elettrica a pedalata assistita costa meno di una moto o di un’auto. Inoltre, anche sul lungo periodo, i costi sono davvero molto limitati. Si possono infatti percorrere ben 1000 chilometri al costo di 1 solo euro! Non comporta inoltre spese aggiuntive quali bollo, assicurazione, parcheggio, ed evita anche di prendere multe salate come capita con le auto! Anche la sua manutenzione e la sua pulizia sono molto più economiche rispetto a quelle di altri mezzi di trasporto.
E' FACILE DA USARE!
Se sai andare in bicicletta, saprai far funzionare anche una bicicletta elettrica! Essa, infatti, non ha un funzionamento diverso da quello di una qualsiasi altra bicicletta a propulsione muscolare. Usarla è davvero molto semplice: basta pedalare! È anche adatta a tutti, dai più giovani ai meno giovani. Da considerare, inoltre, che, essendo dotata di motore, consente anche a chi non è più giovanissimo di fare attività fisica e di poter affrontare salite e percorsi più lunghi con maggiore facilità e quindi contribuire al benessere psico-fisico.
E' DIVERTENTE!
Usare la bici elettrica mette il buonumore, fa sì che si possano incontrare gli amici con facilità e anche esplorare e recarsi in zone della città anche a traffico limitato o che altrimenti non sarebbero raggiungibili con auto o mezzi pubblici. Se poi utilizzi una mountain bike elettrica o altri modelli specifici per percorsi più impegnativi, potrai muoverti anche in zone non urbane con molta facilità, fare gite ogni volta che vorrai e anche dedicarti al cicloturismo. Un mezzo green che consente di svagarsi e divertirsi a ogni età!
Qualche notizia utile sulle biciclette elettriche
Quali biciclette elettriche possono circolare in Italia?
Perché una bici elettrica possa circolare su strada, è necessario che risponda ai requisiti considerati dall’attuale normativa. Ogni modello, infatti, deve essere omologato dal produttore, ovvero rispondere a tutti quegli standard considerati dalle norme previste per un determinato Paese. È quindi fondamentale, per poter circolare con una bicicletta a pedalata assistita, accertarsi che essa sia di un modello omologato. Ciò è importante sia per non incorrere in multe salate (e in alcuni casi anche alla confisca del mezzo), sia per avere garanzia che si tratti di un mezzo sicuro. In generale, l’articolo 50 del codice della strada considera la bicicletta a pedalata assistita un velocipede alla stessa stregua della bici a propulsione muscolare, ma solo se rispetta dei determinati parametri: essa deve essere dotata di un motore elettrico con una potenza nominale massima continua di 0,25 KW e l’alimentazione del motore deve interrompersi quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima che l’utente smetta di pedalare. Se risponde a questi requisiti, non è sottoposta a obbligo di assicurazione e bollo.
Come scegliere la giusta bicicletta elettrica?
In realtà la “giusta bici elettrica” non esiste. Il fatto è che vi sono moltissimi modelli in commercio, ognuno con le sue caratteristiche particolari. Ciò che riteniamo più valido è partire dalle proprie esigenze. Se per esempio avremo bisogno di una bici elettrica adatta a essere trasportata sui mezzi pubblici o essere caricata facilmente nel bagagliaio dell’auto, allora sarà opportuno concentrarsi su modelli leggeri, di dimensioni contenute e pieghevoli. Se invece pensiamo di utilizzare la nostra bici elettrica essenzialmente per un uso urbano, allora ci potremo indirizzare verso modelli di city bike elettriche. Se la nostra esigenza, invece, è quella di muoverci non solo su strade asfaltate, ma anche su percorsi più difficili e sterrati, ci potremo orientare verso modelli che abbiano caratteristiche specifiche, come per esempio modelli di e-bike da trekking o Mtb elettriche. Allo stesso modo, se per noi sono essenziali la comodità, il prezzo d’acquisto, la robustezza dei materiali, gli accessori in dotazione, gli optional o ogni altra caratteristica, per trovare la bici elettrica giusta dovremmo basare la nostra scelta su questi elementi e su una loro giusta combinazione.
Quanto dura la carica di una bicicletta elettrica?
L’autonomia di una bici elettrica varia a seconda della tipologia di batteria, ma anche dalla modalità di guida, dal peso dell’utente, dalle condizioni della strada e dalla velocità media. In generale, si può dire che con una carica completa della batteria si possono percorrere 40-150 km. Il tempo di ricarica varia a seconda del tipo di batteria; ve ne sono alcune che si ricaricano in sole 2 ore e mezza, altre che invece necessitano di 4/5 e più ore. Vi sono batterie al litio che assicurano più di 1500 cicli di ricarica, ma si può dire che l’utilizzo medio annuale di una bici elettrica è di circa 50/60 ricariche e che le batterie attualmente in commercio hanno una durata che va dai 2 ai 5 anni. Dopo i primi anni, infatti, si avranno prestazioni minori, ovvero la batteria dovrà essere ricaricata più spesso e con una ricarica completa si percorreranno meno chilometri. Perché la batteria di una bici elettrica abbia una vita più lunga, è bene seguire delle buone pratiche: aspettare di caricarla quando si sia raffreddata; non lasciarla sotto carica più del dovuto; caricarla comunque una volta al mese anche se la bici non viene utilizzata; conservarla in luoghi asciutti e a una temperatura non superiore ai 20 °C e non inferiore a 0 °C; mantenere i contatti puliti e rimuovere regolarmente sporco e polvere con un panno umido.
Quanto costa una bicicletta elettrica?
Il prezzo di mercato di una bici elettrica varia a seconda di molti fattori: marca, tipologia, motore, batteria, materiali costruttivi, caratteristiche tecniche, funzionalità, accessori... Possiamo dire che si possono comperare modelli di base a partire dai 400-800 euro, per arrivare a quelli di fascia alta che vanno oltre i 9000 euro. Il consiglio, quando si vuol acquistare una bicicletta elettrica, è considerare soprattutto il rapporto qualità/prezzo, ovvero se il prezzo di vendita corrisponde effettivamente al valore qualitativo del mezzo.
Comprare una bici elettrica online conviene?
Acquistare una bici elettrica online spesso è davvero conveniente, e non solo per quanto riguarda un risparmio economico (a volte di poche decine di euro, ma in alcuni casi anche di diverse centinaia), ma anche per la possibilità di poter avere disponibili moltissimi modelli diversi. La scelta online è infatti davvero ampia, dato che si possono avere a disposizione i cataloghi di moltissimi produttori e rivenditori. È possibile così valutare le caratteristiche di ogni modello, metterle a confronto, leggere le recensioni degli acquirenti, e arrivare infine a capire quale sia la bici elettrica giusta per noi.