Bici elettriche con acceleratore: quale scegliere?

Bici elettrica con acceleratore: vediamo come scegliere quella giusta

Quando parliamo in modo generico di biciclette elettriche, ci riferiamo nello specifico a biciclette con pedalata assistita, ovvero il cui motore entra in funzione quando si inizia a pedalare. In questo caso, quindi, la pedalata è solo supportata da un motore elettrico, cosa utile soprattutto in caso di salite o di lunghe percorrenze.

Questa precisazione è importante da fare perché la normativa per le biciclette a pedalata assistita vigente in Italia mette bene in chiaro di quali mezzi si tratta, quali devono essere le loro caratteristiche per essere equiparate in tutto e per tutto alle biciclette tradizionali e quali sono le disposizioni a cui bisogna attenersi per guidarle.

Nel momento in cui una bicicletta dotata di motore abbia requisiti diversi da quelli indicati dalla normativa (per esempio la potenza continua massima superiore ai 250W e la velocità superiore ai 25 km/h), la bici non può essere equiparata a un velocipede ed entra automaticamente a far parte della categoria dei ciclomotori, per i quali vigono altre regole.

Quando ci si appresta quindi ad acquistare un bicicletta a pedalata assistita, è dunque molto importante accertarsi di ciò che stiamo acquistando.

Attualmente, infatti, se una bicicletta elettrica supera anche di un solo watt o di un solo chilometro i limiti previsti, non è considerata a norma.

Sul mercato vi sono moltissimi diversi modelli di bicicletta elettrica ed è importante valutare il proprio acquisto anche in considerazione del fatto che le normative sono differenti nelle varie parti del mondo. È quindi necessario accertarsi che il modello che vorremmo acquistare per noi o da regalare, sia conforme alle norme vigenti nel Paese in cui la bici circolerà.

Per questo motivo è importante avere chiaro che le biciclette elettriche provviste di acceleratore non rientrano nella categoria dei velocipedi e che vanno omologate.

Ciò non significa che esse non possano circolare, ma che per utilizzarle vanno considerate le norme che regolano la circolazione dei ciclomotori, per i quali, come detto, valgono altre disposizioni.

Guardiamo insieme nello specifico cosa sono le biciclette elettriche con acceleratore, quali differenze ci sono con le biciclette a pedalata assistita e quali sono le loro caratteristiche.

Migliori bici elettriche con acceleratore

Cosa sono le biciclette elettriche con acceleratore

Le biciclette elettriche con acceleratore (chiamate anche “bici elettriche a funzionamento autonomo” o in alcuni casi anche “speed pedalec”) sono un mezzo elettrico in cui, come nei ciclomotori, è presente una manopola di accelerazione (in genere sul lato destro del manubrio) che consente di aumentare o diminuire la velocità di marcia e che attiva il mezzo al di là della pedalata.

In genere una bicicletta elettrica con acceleratore è dotata di un motore che supera i 250W e può raggiungere una velocità che arriva a 45 o più km/h.

Per questo motivo, la bicicletta elettrica con acceleratore è un mezzo che non può essere considerato alla stessa stregua di una bicicletta a pedalata assistita, le cui regole di circolazione sono equiparate a quelle di una bicicletta tradizionale “muscolare” e per la quale è necessario pedalare per farla avanzare. Nelle bici elettriche con acceleratore, invece, il motore elettrico svolge il suo lavoro indipendentemente che si pedali o meno.

Esse, quindi, per circolare liberamente sulle strade del nostro Paese, sono sottoposte alle stesse regole previste per i ciclomotori secondo la direttiva europea 2002/24/CE, che riguardano dotazioni particolari (patentino, obbligo del casco, della targa, dell’assicurazione, della tassa di circolazione...) e per i quali è necessario rispettare le norme previste per i motoveicoli.

Nel caso in cui una bicicletta elettrica con acceleratore circolasse per le strade pubbliche non rispettando le disposizioni indicate dalla normativa, si incorrerebbe in sanzioni anche pesanti, con multe e fermo amministrativo del mezzo.

In realtà la circolazione sulle nostre strade di biciclette elettriche con acceleratore non è vietata, ma, appunto, è necessario essere consapevoli che si sta guidando un ciclomotore e non una bicicletta a pedalata assistita, pertanto bisognerebbe premunirsi di casco, assicurazione e targa. Altro discorso se le si vuole invece utilizzare in aree private, dove esse possono circolare liberamente.

In un certo senso, avere a disposizione un mezzo di questo genere può essere una soluzione interessante. Per alcuni utenti, infatti, potrebbe risultare utile e conveniente un mezzo ibrido bicicletta/scooter di tal genere, in quanto può essere utilizzato sia come bicicletta, sia come ciclomotore.

Si tratta di una possibile alternativa che ha il vantaggio di essere molto versatile; nel momento in cui si voglia utilizzare una bicicletta elettrica con acceleratore come bicicletta a pedalata assistita, è infatti sufficiente scollegare l’acceleratore e ricollegarlo nel momento in cui, un domani, si decidesse di volerla omologare come ciclomotore e utilizzarla in questo modo.

D’altro canto, è bene anche sapere che la bici elettrica con acceleratore ha un ciclo di vita della batteria minore di una bici a pedalata assistita, visto che l’uso dell’acceleratore influisce in modo piuttosto notevole sul consumo della batteria. Di conseguenza, anche l’autonomia consentita da una guida pura elettrica è inferiore a quella della guida assistita.

Le migliori biciclette elettriche con acceleratore sul mercato

Attualmente sono diverse le proposte sul mercato di biciclette elettriche con acceleratore, molte delle quale di produzione cinese, e quindi con un rapporto qualità prezzo spesso conveniente.

Qui di seguito vogliamo proporvi alcuni interessanti modelli di biciclette elettriche con acceleratore presenti sul mercato.

È sempre comunque importante ricordare che non si tratta di biciclette a pedalata assistita, ma fornite di acceleratore e il cui motore lavora indipendentemente dalla pedalata, e che quindi la loro corretta circolazione e guida in Italia è regolata dalle normative riguardanti i ciclomotori.

Vogliamo inoltre ricordare che, benché su quasi tutte le biciclette a pedalata assistita sia possibile adattare un acceleratore, alcuni modelli in commercio sono già predisposti per il montaggio dell’acceleratore. Tra questi segnaliamo per esempio la fat e-bike Revoe Dirt VTC, ottima bici a pedalata assistita pieghevole da città, leggera e pratica da guidare, sulla quale, appunto, è molto facile poter montare un acceleratore.

1. Bici elettrica con acceleratore Ancheer 26” da città

Ancheer 26”

Un’ottima e bici elettrica da città piuttosto leggera che consente di avere un’autonomia fino a 70 km, dotata di cambio Shimano a 6 velocità, batteria removibile, ben ammortizzata e che propone 3 diverse modalità di guida.

Un modello ibrido molto curato anche nel design, con stelo, angolo del manubrio e altezza della sella regolabili, che consente di vivere la città con il massimo del comfort.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliBici elettrica con acceleratore Ancheer 26” da città
Velocità massima25 km/h
Peso27 kg (senza batteria)
Materiale del telaioalluminio
Motore250 W brushless
AcceleratoreShimano a 6 velocità
Modalità di guida 3
Portata150 kg
Sospensionianteriori
Tempo di ricarica6/8 h
Frenia doppio disco
Batteriaremovibile –36 V – 12,5 Ah
Autonomia fino a 70 km
Ruote26” x 1,95”
IlluminazioneAnteriore + Posteriore
Colorenero

Perché ci è piaciuta

Una city bike elettrica che riteniamo molto godibile, dall’ottima estetica, realizzata in materiali premium e fornita di tutto il necessario per una guida sicura, confortevole e performante. Ha un motore molto efficiente da 250W e monta pneumatici da 26” resistenti all’usura che offrono una buona adattabilità al terreno, con cerchioni in doppio strato di lega in alluminio.

Ottimo anche l’impianto frenante, con freni a disco anteriore e posteriore, efficiente e sicuro. La guida risulta fluida e confortevole grazie anche alla sospensione ammortizzante anteriore di cui è dotata. Ha acceleratore Shimano a 6 velocità ed è perfetta per la città perché non teme qualsiasi tipo di strada, comprese le salite, in quanto ha un’ottima capacità di arrampicata.

Offre una autonomia che può arrivare anche a 70 km, più che sufficiente per muoversi agevolmente ogni giorno. Ha anche il pregio di avere sella, stelo e angolo del manubrio regolabili, così da adattarsi a ogni diverso utente.

Grazie alle sue 3 modalità di lavoro può essere utilizzata come :

  • bici tradizionale
  • a pedalata assistita
  • elettrica pura

Vedi la recensione completa.

Pregi
  • Ottimo design classico ed elegante
  • Piuttosto leggera
  • Ottimi materiali e componenti
  • Sicura
  • Batteria removibile
  • Ammortizzata
  • 6 velocità
  • Lunga autonomia
Difetti
  • Tempo di ricarica un po’ lungo
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

ANCHEER 26" Bici Elettrica, Ebike Città con Batteria Rimovibile 12,5 Ah Integrata...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 7:51 am

2. Bici elettrica con acceleratore mountain bike Vivi pieghevole

MTB Vivi

Ecco una bici elettrica con acceleratore specifica per muoversi agevolmente anche su terreni dissestati e da poter essere usata non solo in città, ma anche per i propri percorsi fuoriporta.

Pieghevole e leggera, ha tre modalità di guida:

  • bici tradizionale
  • con pedalata assistita
  • elettrica pura

Offre un’ottima autonomia, sufficiente per i propri percorsi urbani ed extraurbani, è regolabile in altezza e ha doppia sospensione.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliBici elettrica con acceleratore MTB Vivi pieghevole
Pendenza massima30°
Peso29,1 kg
Motore250 W brushless
CambioShimano a 21 velocità
Modalità di guida 3
Portata150 kg
Sospensionianteriori e posteriori
Tempo di ricarica4/6 h
Frenia disco anteriore e posteriore
Batteriaremovibile – 36 V – 8 Ah
Autonomia fino a 65 km
Ruote26”
IlluminazioneAnteriore + Posteriore
Colorebianco/blu

Perché ci è piaciuta

Una bicicletta elettrica con acceleratore robusta e davvero versatile, visto che non solo è adatta per muoversi in città, ma da usare anche per le proprie gite fuoriporta e per affrontare anche terreni diversi dall’asfalto.

Ha diverse caratteristiche interessanti, compreso il fatto che sia pieghevole e molto maneggevole e che abbia una doppia sospensione, così da offrire una guida fluida e confortevole anche su terreni irregolari. Una mountain bike elettrica a 3 modalità di guida (classica, servoassistita ed elettrica pura), dotata di cambio Shimano a 21 velocità, con sella e manubrio regolabili, così da adattarsi perfettamente a chi la guida, che ottimizza in modo intelligente il consumo della batteria da 8Ah e che offre un’ottima capacità di arrampicata.

Ha tutto ciò che serve per rendere la guida stabile e sicura su ogni tipo di terreno ed è molto curata nei particolari. Per esempio tutti gli accessori sono collegati con fili impermeabili staccabili, che facilitano la sostituzione degli stessi.

Ottima anche sotto il punto dell’autonomia, che può arrivare a 65 km in modalità con pedalata assistita.

Vedi la recensione completa.

Pregi
  • Ottimo design
  • Pieghevole
  • Robusta
  • Sicura
  • Batteria removibile
  • Ammortizzata
  • 21 velocità
  • Lunga autonomia
  • Adatta a ogni tipo di terreno
Difetti
  • Nessuno in particolare
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Vivi 26" Bicicletta elettrica, 250W Bicicletta elettrica Pieghevole,Bicicletta elettrica Pieghevole Adulto,Batteria Rimovibile...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 7:51 am

3. Bici elettrica con acceleratore AMDirect da montagna

AMDirect

Un’ottima mountain bike elettrica con acceleratore proposta da AMDirect, particolarmente robusta, con telaio in lega di alluminio pieghevole, doppie sospensioni, doppi dischi e freno e forcella al carbonio.

Garantisce una lunga autonomia, è dotata di cambio a 21 marce e ha tre modalità di guida.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliBici elettrica con acceleratore AMDirect
MaterialeLega di alluminio; acciaio al carbonio
Motore250 W
CambioShimano a 21 velocità
Modalità di guida 3
Portata150 kg
Sospensionianteriori e posteriori
Tempo di ricarica4/6 h
Frenia disco anteriore e posteriore
Batteria36 V – 8 Ah
Autonomia fino a 50 km
Ruote26”
IlluminazioneAnteriore + Posteriore
Colorebianco/blu/nero

Perché ci è piaciuta

Una e-mountain bike con acceleratore che vogliamo segnalare soprattutto per le sue qualità di robustezza e capacità di affrontare bene ogni tipo di terreno, ma sempre rendendo la guida comoda e confortevole grazie all’ottimo sistema di assorbimento degli urti.

Una caratteristica di tutto rilievo sono i materiali costruttivi molto resistenti, del telaio come delle ruote. Gli pneumatici da 26” sono in spessa gomma antiscivolo e si adattano perfettamente al terreno.

Ha 3 modalità di lavoro

  • come bici elettrica
  • bici a pedalata assistita
  • bicicletta classica

Può far conto di un ottimo cambio Shimano a 21 velocità, così da adattarsi a qualsiasi esigenza. Sicurezza e affidabilità anche per quanto riguarda l’impianto frenante.

Pregi
  • Ottimo design
  • Pieghevole
  • Robusta
  • Sicura
  • Batteria removibile
  • Ammortizzata
  • Lunga autonomia
  • Adatta a ogni tipo di terreno
Difetti
  • Nessuno in particolare
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

AMDirect Bicicletta da Montagna Elettrica Pieghevole con Ruote di 26 Pollici Batteria...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 7:51 am

4. Bici elettrica con acceleratore Lankeleisi T750 Plus da neve

Lankeleisi T750 Plus

Con questo modello ibrido del noto marchio Lankeleisi siamo di fronte a una bicicletta elettrica con acceleratore di fascia alta, molto curata nei particolari e dotata di caratteristiche davvero interessanti.

Dal design elegante ma nello stesso tempo sportivo, questo modello è caratterizzato da ottimi materiali costruttivi che la rendono particolarmente robusta e resistente. L’autonomia fino a 50 km può essere addirittura raddoppiata se si sceglie il modello provvisto di batteria di ricambio.

Ha 5 livelli di pedalata assistita, 3 modalità di guida ed è equipaggiata di cambio Shimano a 21 marce.

Una bici ben ammortizzata, che si muove bene su qualsiasi tipo di terreno, compreso il manto nevoso, e che per di più ha il telaio pieghevole, così da facilitarne il trasporto e lo stipaggio.

Caratteristiche:

Caratteristiche principaliBici elettrica con acceleratore Lankeleisi T750 Plus
Peso35 kg
MaterialeLega di alluminio
Motore250 W brushless
CambioShimano a 27 velocità
Modalità di guida 3
Pedalata assistita5 livelli
Portata150 kg
Sospensionianteriori e posteriori
Pendenza massima35°
Frenia disco idraulico anteriore e posteriore
Batteriaremovibile 48 V – 10.4 Ah
Autonomia 50 km
Ruote26” x 4”
IlluminazioneAnteriore + Posteriore
Coloredisponibile in tre colori: blu, giallo e verde

Perché ci è piaciuta

Se vuoi una bici elettrica con acceleratore davvero robusta e pronta ad affrontare qualsiasi tipo di terreno, compresa la neve, forse questo modello firmato Lankeleisi fa per te.

Dotata di batteria agli ioni di litio ad alta capacità, removibile e ricaricabile ovunque si voglia, ha 3 modalità di lavoro:

  • completamente elettrica
  • con pedalata assistita
  • bici classica

Una bici che non si arrende neanche di fronte a pendenze di 35° e che ha un’ottima sospensione anteriore che ne rende la guida confortevole anche sui terreni più irregolari. Molto curata nei particolari, ha pneumatici davvero eccellenti e consente una guida sicura grazie anche all’ottimo sistema frenante di cui è dotata.

Il fatto che sia pieghevole la rende ancora più interessante, in quanto può essere facilmente caricata nel bagagliaio dell’auto per averla sempre con sé e sistemarla anche in spazi stessi senza che prenda troppo ingombro.

Pregi
  • Ottimo design curato nei particolari
  • Pieghevole
  • Robusta
  • Sicura
  • Batteria removibile
  • Ammortizzata
  • Lunga autonomia
  • Adatta a ogni tipo di terreno
  • Ottima capacità di arrampicata
Difetti
  • Abbastanza pesante
  • Manuale utente in lingua inglese
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

T750plus Bicicletta elettrica da neve pieghevole da 26 pollici per mountain bike...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 7:51 am
1.799,00
Bici elettriche con acceleratore: quale scegliere?
Bici elettriche con acceleratore: quale scegliere?
Simone Rossi

Simone Rossi

Ciao a tutti sono Simone classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo delle bici elettriche a pedalata assistita e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

1 Comment
  1. Quale omologazione è richiesta per il casco da utilizzare sulle speed pedelec?
    Si può utilizzare il classico casco da bici CE EN 1078?

Lascia un messaggio

Migliore bici elettrica
Logo