City bike elettriche

Le city bike elettriche o biciclette a pedalata assistita da città sono una valida alternativa alla bicicletta tradizionale per muoversi su percorsi urbani e quindi pensate per un utilizzo su strade asfaltate ed equipaggiate del necessario per il loro utilizzo cittadino.

Un mezzo ecologico, pratico, che consente di stare all’aria aperta, evoluzione della bicicletta azionata con la sola forza muscolare, che permette di rispettare l’ambiente, limitare l’inquinamento dell’aria e quello acustico, contribuire al risparmio energetico e vivere la città in modo pratico e veloce, senza doversi necessariamente servire dell’auto, soprattutto per i brevi tragitti quotidiani.

Le proposte sul mercato di city bike elettriche, talvolta indicate dai produttori anche come bici urban o bici elettriche da turismo, oggi sono davvero molte anche da parte di marchi italiani esperti nel campo dei mezzi elettrici o che hanno una lunga tradizione nella produzione di biciclette.

Le caratteristiche di una bicicletta dotata di motore sono sostanzialmente quelle di una bici tradizionale, con in più parti elettriche che ne assistono l’utilizzo e ne implementano le funzionalità. 

Una city bike elettrica, infatti, consente di avvalersi dell’aiuto di un motore elettrico e quindi agevolano la guida per ottenere una performance migliore e adeguarsi a diverse esigenze e situazioni. Danno infatti la possibilità di potersi muovere con agilità e affrontare in modo pratico il traffico cittadino e i problemi dati dalla difficoltà di parcheggio, così come di essere impiegate come mezzi per un trasporto misto con mezzi pubblici o auto.

I modelli proposti sul mercato tendono sempre più a soddisfare le esigenze degli utenti e di rispondere in maniera adeguata alle necessità di chi abita in città o è interessato da pendolarismo e ha quindi bisogno di un mezzo con cui raggiungere facilmente il posto di lavoro, l’ufficio, la scuola…

È per questo motivo che esse hanno avuto un così grande successo e sono oggi uno dei mezzi adatti alla micromobilità elettrica più utilizzati anche nel nostro Paese.

Per quanto riguarda la normativa vigente in Italia, le city bike elettriche devono rispondere a determinati requisiti. Esse sono infatti equiparate alle bici muscolari solo se rispettano alcune caratteristiche. 

Nello specifico, il Codice della Strada indica che si tratta di velocipedi se il motore elettrico di cui sono equipaggiate ha un uso ausiliario alla pedalata, ha una potenza nominale massima che non supera i 0,25 Kw e che funzioni solo fino a quando la bici non raggiunge i 25 km/h. Raggiunta tale velocità o se il ciclista smette di pedalare, l’alimentazione elettrica si interrompe e il motore smette di funzionare. Di qui la definizione di “bicicletta a pedalata assistita”.

Vedi le migliori bici elettriche del 2022

  • Mostra tutti
  • Miglior prezzo
  • Popolari
  • Fino a €500
  • Da €500 a €800
  • Oltre €800

Come scegliere la migliore city bike elettrica

Scegliere la migliore city bike elettrica significa dotarsi del modello che più si adatta alle proprie esigenze o a quelle della persona alla quale la si vuol regalare. È infatti difficile valutare con precisione quale sia la migliore bici elettrica se non valutandone le caratteristiche in base all’uso che si intende farne e a quali sono i nostri gusti personali.

Diversa potrà infatti essere per esempio la scelta rispetto a esigenze di pendolarismo o se il nostro desiderio fosse quello di avere un modello superaccessoriato e dotato delle tecnologie più innovative, oppure se la nostra priorità è quella del comfort di guida, se ci serve che il nostro mezzo elettrico a due ruote soddisfi esigenze di lunghe percorrenze, se abbiamo a disposizione un budget limitato o se siamo alla ricerca di una e-bike pieghevole che possa essere facilmente caricata nel bagagliaio dell’auto per portarla con noi in vacanza, o se la si vuole acquistare per regalarla a qualcuno. In questo ultimo caso, per esempio, è necessario tener conto delle esigenze della persona a cui la si vorrà regalare e anche dei suoi gusti estetici, in modo che il nostro dono possa rappresentare la migliore city bike elettrica adatta alla persona che la riceverà in regalo.

È quindi importante innanzitutto avere ben chiaro cosa vogliamo da una bici elettrica da città, pensare all’uso che ne vorremmo fare, quali sono le nostre personali esigenze, per poi prenderne in considerazione determinati aspetti in modo da non rischiare di comprare una city e-bike che poi non soddisferà appieno le nostre aspettative.

In ogni caso, è fondamentale tener conto di tutti quei requisiti necessari perché la bici a pedalata assistita sia conforme alle normative vigenti nel nostro Paese per la sua regolare circolazione su strada.

Inoltre essa dovrà essere dotata di tutti quei dispositivi necessari per garantire la massima sicurezza di guida, per sé e per gli altri utenti della strada, come per esempio un buon impianto frenante, la presenza di segnalatore acustico e di un adeguato impianto di illuminazione che consenta una buona visibilità anche nelle ore serali e notturne.

Quale velocità possono raggiungere le city bike elettriche?

Per quanto riguarda la velocità massima delle city bike elettriche è bene ricordare ciò che indica l’attuale normativa.

Le bici a pedalata assistita rientrano nella categoria indicata dal Codice della Strada come velocipedi solo se dotate di motore elettrico ausiliario alla pedalata che abbia una potenza nominale continua massima di 0,25 Kw e la cui alimentazione venga progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o quando chi la guida smette di pedalare.

Superato il limite dei 25 km/h, infatti, non si parla più di velocipede ma di ciclomotore e quindi le regole sono diverse.

In realtà sul mercato si trovano bici elettriche in cui il limite di velocità non è bloccato e lo superano, dotate di motore anche da 500 W e che raggiungono i 45 km/h, ma che appunto non possono essere considerate alla stregua delle classiche bici tradizionali. Per guidarle, infatti, è necessario che siano immatricolate, abbiano la targa, serve la patente AM, hanno obbligo di assicurazione, ecc., pena contravvenzioni salate e la possibile confisca del mezzo.

Qual è l’autonomia massima delle city bike elettriche?

  • La distanza massima percorribile con una city bike elettrica prima che la carica della batteria si esaurisca e vada ricaricata, dipende dai diversi modelli in commercio.
  • L’autonomia, infatti, dipende dalla capacità e dalla qualità della batteria e anche dall’utilizzo che si fa della bici. Essa infatti varia anche dalle condizioni di utilizzo, dal peso dell’utente, dalla velocità, dalle condizioni della strada, dall’usura della batteria stessa.
  • In genere con le city e-bike si può percorrere con una singola ricarica un chilometraggio sufficiente per la maggior parte degli utenti che utilizzano questo mezzo per gli spostamenti urbani, ma quello dell’autonomia è comunque un dato importante di cui tener conto quando si vuole acquistare una bicicletta a pedalata assistita.
  • Ci sarà infatti chi utilizzerà la bici elettrica per brevi percorsi quotidiani, chi ha invece bisogno che riesca a coprire con una sola ricarica distanze maggiori, chi la utilizzerà tutti i giorni o chi invece soltanto nei fine settimana e nel tempo libero…
  • In linea di massima è possibile dire che buoni modelli coprono distanze che partono dai 40 km, sufficienti per un utilizzo urbano. Alcuni modelli, particolarmente performanti, possono arrivare e anche superare i 120 km di autonomia.

Quanto costa una city bike elettrica?

Oggi le proposte di bike elettriche da città sono davvero molte ed è possibile trovare con facilità modelli adatti alle proprie esigenze e ai propri gusti. Uno dei fattori che si prendono in considerazione quando si pensa di acquistare, per sé o come regalo, una city bike elettrica, è il suo prezzo.

Questo può variare notevolmente da un modello all’altro, soprattutto per le diverse caratteristiche tecniche che ogni diverso modello presenta e anche da produttore a produttore.

Qualità dei materiali costruttivi e delle componenti che vi sono montate, funzionalità, sistemi tecnologici utilizzati, accessori… Questi sono tutti elementi che influiscono sul prezzo di una city bike elettrica.

A parte il prezzo di acquisto in sé, è comunque importante considerare il rapporto qualità/prezzo, ovvero ciò che viene offerto per un determinato costo.

In effetti vi sono modelli anche di fascia bassa di prezzo che offrono buone caratteristiche e quindi non bisogna pensare in modo automatico che una bici elettrica da città costosa sia necessariamente quella migliore, o almeno non la migliore per noi. Molto infatti dipende dalle proprie personali esigenze e anche dalle nostre preferenze riguardo all’estetica.

In via generale il prezzo delle city bike elettriche può variare in maniera significativa, partendo dai 400 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per bici professionali e particolarmente performanti. In genere una city bike elettrica il cui costo si aggira sui 700/800 euro è affidabile, duratura e ha buone caratteristiche.

In ogni caso, è bene tener conto che una buona bicicletta da città a pedalata assistita costerà sempre meno di un’auto o di una moto ed è anche importante considerare che, oltre a consentire una spesa iniziale contenuta, l’utilizzo di una bici con motore elettrico per i propri spostamenti in città consentirà nel tempo un notevole risparmio in carburante, in manutenzione e in costi di parcheggio ed è quindi una soluzione ottimale in tutte quelle situazioni in cui è possibile sostituirla all’auto.

Qual è la potenza di una city bike elettrica?

Per legge, la potenza massima continua del motore delle biciclette a pedalata assistita non deve superare i 250 W. Benché vi siano in commercio mezzi con motore elettrico che superano tale limite e abbiamo anche una potenza di 500 W, è bene sapere che in questo caso non si parla più di bicicletta a pedalata assistita, ma che tali mezzi rientrano nella categoria dei ciclomotori e sono quindi sottoposti alle regolamentazioni relative a questa categoria di mezzi a due ruote. 

Qual è la migliore batteria per city bike elettriche?

Il “cuore” di una city bike elettrica è costituito dalla batteria. Essa infatti è determinante per l’autonomia di una bicicletta a pedalata assistita (e anche per il suo prezzo!) ed è importante valutare bene il tipo di batteria e soprattutto la sua capacità quando ci si appresta a voler acquistare una city bike elettrica.

Innanzitutto è bene sapere che vi sono due tipi di batterie utilizzabili per le biciclette elettriche: agli acidi di piombo e al litio.

Le prime sono meno costose, ma offrono una durata minore e contengono sostanze inquinanti; sono infatti oggi le meno utilizzate. 

Quelle al litio possono essere agli ioni di litio o litio-ferro-fosfato, entrambe più piccole e più leggere di quelle al piombo, più costose ma con maggior durata. 

Benché quelle litio-ferro-fosfato abbiano una vita maggiore (quasi il doppio), esse sono più grandi, più pesanti e più costose di quelle agli ioni di litio. 

Oggi le più utilizzate per le city bike elettriche sono quelle agli ioni di litio, piccole e leggere.

La loro capacità garantisce l’autonomia che avrà la bici elettrica, che benché possa variare a seconda di diversi fattori, può essere considerata buona se parte da circa 40 km. 

In genere le batterie agli ioni di litio montate sulle city bike elettriche hanno una capacità dagli 8 Ah ai 12 Ah (300-450 Wh), ma ci sono modelli anche da 650 Wh che consentono percorrenze ancora più lunghe con una sola ricarica.

Sempre da considerare in fase di acquisto se la batteria montata sulla city e-bike è removibile oppure no. Infatti una batteria estraibile dà vantaggi non indifferenti: essa potrà essere rimossa dalla bici e caricata ovunque si voglia. Ciò può essere particolarmente utile se si pensa di utilizzare la bici elettrica per recarsi in ufficio. Mentre si lavora, infatti, si può ricaricare comodamente la batteria della bici semplicemente portandola con sé e utilizzando una normale presa elettrica.

Benché sia un valore variabile, solitamente per una ricarica completa sono necessarie tra le 4 e le 6 ore. 

Per allungare la vita di una batteria agli ioni di litio (che in genere è di circa 2 anni), il nostro consiglio è di caricarla sempre solo quando è fredda e quando presenta ancora una carica residua di circa il 20%.

È inoltre una buona pratica controllare periodicamente il suo stato (per esempio che non vi siano infiltrazioni d’acqua nel vano batteria).

City bike elettriche pieghevoli: quando sono utili?

  • Una bicicletta a pedalata assistita pensata per un utilizzo urbano deve avere caratteristiche specifiche che offrano funzionalità per il suo utilizzo cittadino. 
  • Tra le caratteristiche da valutare quando si vuol acquistare per sé o per un’altra persona una city bike elettrica, la sua maneggevolezza, praticità e comodità. Molti, infatti, scelgono una bicicletta a pedalata assistita come alternativa all’auto per i brevi percorsi quotidiani in città, molto spesso per raggiungere il luogo di lavoro o di studio in modo più ecologico, salutare e per evitare i classici problemi di traffico e parcheggio.
  • Una caratteristica interessante di molti modelli urbani di bicicletta elettrica è il loro telaio ripiegabile. Ciò dà alla bici elettrica una praticità maggiore in diverse occasioni, in quanto il suo ingombro ridotto può agevolarne il trasporto in auto, sui mezzi pubblici e per sistemarla anche in piccoli spazi. 
  • Una city bike elettrica pieghevole (che in genere ha anche un peso contenuto) può essere infatti agevolmente caricata nel bagagliaio dell’auto per averla sempre con sé, per portarla in vacanza, per utilizzarla in caso di trasporto misto auto-bici e consente di essere stipata con praticità in spazi ridotti su treno, metro, casa, ufficio.

City bike elettriche usate, ne vale la pena?

Uno dei fattori di cui spesso si tiene conto quando si vuole acquistare una bici elettrica è il budget che si ha a disposizione, ma è bene valutare che non sempre è conveniente orientarsi su city bike elettriche di seconda mano.

Innanzitutto c’è da dire che i modelli oggi prodotti sono davvero tanti e per tutte le tasche e non è impossibile trovare bici a pedalata assistita da città a buon prezzo, anche al di sotto dei 500 euro, che abbiano buone caratteristiche e possano incontrare le nostre esigenze.

Affrontare la ricerca di una city bike elettrica usata implica innanzitutto una certa esperienza per capire se davvero conviene affidarsi a un usato anziché a un prodotto appena uscito dalla fabbrica, pena il ritrovarsi con un mezzo che non funziona bene, che dobbiamo far riparare o che ha parti importanti da dover presto sostituire, spendendo quindi comunque altro denaro.

A meno che non si sia esperti o non si abbia un rivenditore di fiducia, il nostro consiglio è quello di valutare bene city bike elettriche nuove anche nelle fasce basse di prezzo. In ogni caso, sconsigliamo vivamente un acquisto senza aver potuto visionare di persona la bici e di averla provata.

Tra le caratteristiche che andranno ben controllate, innanzitutto lo stato del motore e della batteria, parti essenziali di una bici a pedalata assistita. Da considerare che la batteria è una delle componenti più costose in una bici elettrica e che quindi se in un usato fosse in cattive condizioni o fosse già stata utilizzata a lungo, dovremmo mettere in conto che presto dovrà essere sostituita.

Sarà poi bene controllare tutte le funzionalità della bici usata (i freni per esempio, così come le ruote) e anche le condizioni della sua struttura, per sincerarsi che in precedenza non abbia subito danni.

Se questi elementi non ci convincono, non conviene indirizzarsi su un usato per risparmiare qualche euro, quanto valutare se è più conveniente, con una spesa poco superiore, acquistare una city bike elettrica nuova di fascia bassa di prezzo che presenti un buon rapporto qualità/prezzo.

Conclusione

Quando si ha intenzione di acquistare per sé o per un’altra persona una city bike elettrica, si hanno spesso dubbi o domande alle quali si vorrebbero avere delle risposte per arrivare a scegliere il modello migliore per noi. Ci auguriamo di aver fornito risposte il più esaurienti possibile alle domande che di solito ci si pongono prima dell’acquisto di una bici elettrica da città, in modo da avere le informazioni di base necessarie per indirizzarsi verso i modelli più adatti alle nostre necessità e che presentino innanzitutto quelle caratteristiche indispensabili in una city bike elettrica per potersi muovere in modo agile, ecologico, sicuro e confortevole sulle strade cittadine. 

Migliore bici elettrica
Logo