Come costruire una bici elettrica

Costruire una bicicletta elettrica: come fare?

Se ci si pensa, la bicicletta elettrica è una semplice bicicletta che viene assistita nella pedalata da un motore elettrico alimentato da una batteria (o accumulatore), in genere agli ioni di litio.

Quindi, a ben vedere, non dovrebbe essere così difficile costruirsene una, partendo appunto da una bici tradizionale che viene azionata dalla forza muscolare…

Sì, in effetti è proprio così: se sei una persona che prova soddisfazione nel costruire le cose da sé, se non vuoi acquistare un prodotto nuovo o se sei convinto che riciclare sia importante per il rispetto dell’ambiente, trasformare la propria vecchia bicicletta muscolare in una bicicletta a pedalata assistita e darle una nuova vita è possibile semplicemente acquistando le parti necessarie da aggiungere.

Un’operazione piuttosto semplice, che può essere svolta anche dai meno esperti (o, in alternativa, da un meccanico professionista, considerando a questo punto anche una spesa per la manodopera), visto che oggi è possibile acquistare dei kit di conversione appositi composti da tutto il necessario per mettere a punto una “nuova” bici elettrica partendo da una tradizionale.

Il nostro consiglio, in ogni caso, è valutare caso per caso: non sempre, infatti, trasformare una bici tradizionale in bici elettrica è così vantaggioso, anche perché oggi in commercio è possibile trovare un’ampia gamma di bici a pedalata assistita che hanno anche un ottimo rapporto qualità prezzo (a questo proposito ti consigliamo di leggere il nostri articolo Bici elettriche economiche.

In ogni caso, se hai una buona manualità e sei un amante del fai da te, assemblare una bici elettrica partendo da una bici tradizionale per te potrebbe essere piuttosto facile e anche divertente, considerando anche il fatto che, con il kit ebike giusto, ogni bici tradizionale può essere trasformata in bici elettrica e che in questo modo avrai una bici unica adattata alle tue personali esigenze.

Si tratta di soluzioni plug & play, semplici da montare e di poco peso, complete (in molti casi) di tutto l’occorrente.

Vediamo quindi insieme quali sono i passaggi da fare e i migliori kit di montaggio per costruire una bici elettrica per mettersi subito all’opera!

Migliori kit di conversione per bici elettrica

Come trasformare una bicicletta in bicicletta elettrica

Le parti principali che differenziano una bicicletta standard che si aziona con la forza muscolare e una bicicletta a pedalata assistita sono il motore e la batteria. Per assemblarli e creare così una bicicletta elettrica sarà poi necessario anche occuparsi della corona per la catena e del mozzo di collegamento dei pedali, che sono essenziali per avviare appunto il motore. Il nuovo mozzo che andremo a montare, infatti, avrà al suo interno i cavi che servono per alimentare il motore e che vanno collegati alla batteria.

In pratica ciò che è necessario fare sarà quindi rimuovere il mozzo della bici, installarvi quello nuovo e collegarvi la batteria.

Anche se si tratta di un intervento piuttosto semplice, molto importante, prima di iniziare, è valutare il lavoro nell’insieme. Per esempio sarà necessario considerare dove posizionare la batteria, cosa che incide sul bilanciamento della bici e sulla scelta della sua capacità.

Il bilanciamento in una bici è infatti molto importante per poter guidare in modo sicuro e avere stabilità durante la guida; per questo motivo è bene considerare dove sistemare la batteria, che seppur non troppo pesante, potrebbe comunque creare scompensi durante la pedalata.

Il nostro consiglio è quello di bilanciare la bici posizionando la batteria sopra la corona oppure sopra la ruota posteriore, sotto il portapacchi. Se infatti la mettessimo sotto la sella, dovremmo scegliere una batteria con minore capacità (e dunque che offre poca autonomia), oppure se al di sotto del fascione centrale, il suo peso potrebbe squilibrare la bici.

Come abbiamo detto, la possibilità di acquistare tutto il necessario in kit è ottimo per avere tutto ciò che ci serve sotto mano per costruire la nostra bici elettrica.

Dopo aver agganciato la batteria alla bici (nei kit ebike in genere sono compresi anche i blocchi necessari per compiere questa operazione) è necessario smontare il mozzo e la corona della bici con le apposite chiavi, sostituirlo con quello nuovo e collegare i cavi alla batteria.

Dopo di ciò, si può montare sul manubrio il pannello di controllo, necessario innanzitutto per l’accensione e lo spegnimento della bici, ma tramite il quale è possibile gestire anche altre funzioni aggiuntive. Ovviamente sarà bene sistemare quest’ultimo in una posizione che ci resti comoda.

I kit di conversione per costruire una bici elettrica

Oggi è possibile scegliere tra diversi kit per convertire una semplice bicicletta in bicicletta elettrica.

Alcuni sono basilari e hanno un costo più contenuto (poco oltre i 100-150 euro); altri sono più avanzati e integrano diverse funzioni (per esempio il controllo della velocità, la dotazione di sensori di coppia, ecc., garantendo così prestazioni più elevate alla bici) e costano di più, fino ad arrivare anche a cifre che superano i 900 euro. In ogni caso, con una spesa che si aggira sui 250-300 euro è già possibile avere un buon kit di conversione che fa al caso nostro.

Come abbiamo già accennato, il nostro consiglio è comunque quello di valutare in modo accurato se l’operazione di trasformazione della nostra vecchia bici in bici elettrica è davvero conveniente.

Il prezzo dei kit di montaggio varia infatti anche in modo considerevole, anche in base al produttore e alla qualità costruttiva dei componenti.

Una valutazione necessaria da fare è verificare se nel kit è compresa o meno la batteria, che nel caso dovrà essere acquistata a parte, scegliendo quella della potenza di cui necessitiamo e che si adatti meglio alla struttura e alle forme della bici sulla quale verrà montata.

In effetti questo è un dato da valutare, in quanto se essa non è compresa costituisce una spesa aggiuntiva.

I vari kit di differenziano anche rispetto al tipo di montaggio. Spesso esso è anteriore, con il motore sul mozzo della ruota, ma vi sono anche soluzioni che considerano unità posteriori o la batteria posizionata sul manubrio o sul tubo obliquo della bici, soprattutto nel caso di bici off-road.

Esistono poi dei kit che propongono ruote dotate di motore, di facile e veloce montaggio. Basta infatti sostituire la ruota (in genere posteriore) con quella fornita dal kit, dotata di batteria integrata, e la nostra vecchia bici è subito trasformata.

I migliori kit di conversione sul mercato

Vogliamo darvi qui di seguito alcuni consigli sui migliori kit di conversione che si possono acquistare per trasformare la propria bici in bici elettrica, che abbiamo valutato in base al prezzo, alla casa produttrice e alla tipologia di montaggio.

1. Kit di conversione L-faster

L-faster
250w Spazzola elettrica Motore per Bicicletta elettrica acceleratore

Si tratta di un kit molto economico con motore da 250W, catena, una ruota libera con adattatore, controller del motore, piastra di montaggio, maniglia a farfalla con leva del freno, faro dotato di indicatore del livello di carica, interruttore e ogni altro elemento necessario.

Da considerare che è adatto a bici da 20” a 28”. La batteria (il kit è a 24 V e sono necessarie due batterie a 12 V, al piombo o al litio, o una batteria a 24 V della capacità consigliata di 12Ah) va acquistata a parte, così come il caricabatterie, il supporto per il fissaggio e il pannello di controllo.

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

250w Spazzola elettrica Motore per Bicicletta elettrica acceleratore con Chiave Interruttore e...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 6:34 am

2. Kit di conversione Oukaning

Oukaning
Oukaning, kit di conversione per bici elettrica recensione kit bici elettrica fai da te

Un kit dal costo piuttosto contenuto per bici con ruote da 26” con componenti realizzati in materiali robusti, che va installato sulla ruota posteriore e che contiene tutto il necessario, tranne la batteria, che dovrà essere acquistata a parte.

Il motore senza spazzole(brushless) è da 48V e ha 1000W di potenza.

Da considerare che a questo kit non può essere collegato il display LCD.

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Oukaning, kit di conversione per bici elettrica per ruota posteriore da 26”,...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 6:34 am

3. Kit di conversione TongSheng

TongSheng
Tongsheng TSDZ2 - Kit di conversione motore centrale - kit bici elettrica fai da te

Con motore centrale ad alta velocità della potenza di 350W e con sensore di coppia, è un kit di conversione facile da montare, che consente di avere ottime performance e affrontare senza problemi anche salite con una buona pendenza.

La velocità è limitata a 25 km/h, con velocità massima di 45 km/h.

Buona la qualità dei materiali costruttivi e anche prezzo, che si colloca su una fascia media. Da considerare che nel kit non è compresa la batteria (che dovrà essere da 36V), che dovrà essere acquistata a parte. È però compreso display LCD XH18.

  • Prodotto
  • Caratteristiche

Tongsheng TSDZ2 - Kit di conversione motore centrale, sensore di coppia 36V...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 6:34 am

4. Kit di conversione Kudoo

Kudoo
Kit di Conversione per Bici Elettriche kudoo kit bici elettrica fai da te

Si tratta di un kit di conversione di fascia media di prezzo, adatto per ruote da 26”, con motore senza spazzole, silenzioso, da 48V – 250W, per ruota anteriore o posteriore, realizzato in materiale di alta qualità, robusto e resistente, facile da montare per far diventare la propria bici tradizionale una efficiente bici elettrica.

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Kit di Conversione per Bici Elettriche, Senza Spazzole Elettrico Kit di Conversione...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 6:34 am

5. Kit di conversione Bafang

Bafang
Bafang BBS01B 36V 250W Kit di Conversione Bici Elettrica kit bici elettrica fai da te

I Bafang (leader nella produzione di motori per e-bike) sono tra i kit più venduti perché affidabili ed efficienti.

Un kit che comprende tutto il necessario e può eventualmente (ovviamente con un prezzo superiore) anche prevedere la fornitura della batteria. Ha un’installazione facile e rapida e il motore ha una potenza di 250W.

Ottima anche la qualità dei materiali costruttivi. Il kit comprende anche un pratico display LCD. Da considerare che il diametro interno del supporto non deve essere inferiore a 34 mm.

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Bafang BBS01B 36V 250W Mid Motor Kit Kit di conversione bici Motore...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 6:34 am

6. Kit di conversione Hycore T1

Hycore T1
Hycore Batteria T1 kit conversione bici elettrica fai da te

Non un kit economico, ma tra i modelli in commercio di kit formati da ruote dotate di motore vogliamo segnalare l’efficiente sistema all in one Hycore T1, compatibile con bici da città, bici da strada e mountain bike con ruote da 28”.

Il montaggio sulla ruota posteriore è molto semplice e può essere fatto da chiunque senza problemi.

Con doppio motore brushless da 250W e due batterie removibili agli ioni di litio da 168Wh del peso di 1 kg, ricaricabili in circa 3 ore e mezza, è garantita una autonomia tra i 25 e i 50 km e la velocità massima di 25 km/h.

Tramite Bluetooth è possibile avere il pieno controllo attraverso App su smartphone (attivazione, livello di carica della batteria, servizio di localizzazione…).

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Hycore T1 2 batteria rimovibile, kit di conversione facile per ebike, 28...

Ultimo aggiornamento:Giugno 4, 2023 6:34 am
Simone Rossi

Simone Rossi

Ciao a tutti sono Simone classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo delle bici elettriche a pedalata assistita e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Ci farebbe piacere sapere cosa ne pensi

Lascia un messaggio

Migliore bici elettrica
Logo