E-bike pieghevoli: quando sono utili?
Una delle funzioni principali che si richiede a una bici a pedalata assistita, oltre che ovviamente rendere la mobilità più ecologica e rispettosa per l’ambiente, è quella di semplificare gli spostamenti, ed è quindi interessante, se si ha la necessità di garantirsi anche un ingombro minimo, valutare l’acquisto di una e-bike pieghevole. La praticità di poterla facilmente sistemare in ogni luogo, infatti, consente un ottimo vantaggio.
Per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti, molti produttori propongono oggi diverse tipologie di bici elettriche, tra cui le e-bike pieghevoli, contraddistinte da un telaio ripiegabile che permette, laddove sia necessario, di rendere le bici più compatte e di ridurne considerevolmente le dimensioni.
Ciò è particolarmente utile per tutti coloro che desiderano portare la bici con sé in auto o in camper; per chi vuole riporla in tutta sicurezza (in casa, in garage o anche in ufficio, mentre si lavora) ed evitare possibili furti; per chi in vacanza desidera avere a portata di mano una bici per escursioni e gite (molto utile per esempio se si va in campeggio); per le occasioni in cui la bici deve assumere un minore ingombro (per esempio se per pendolarismo si utilizzano mezzi pubblici affollati o se si hanno spazi ridotti in cui sistemarla quando non la si usa). Una soluzione quindi “intelligente” che può ottimizzare l’utilizzo della bici a pedalata assistita per molte persone.
In genere questa tipologia di e-bike possono essere chiuse in modo veloce e semplice in poche mosse e hanno appositi fermi di sicurezza che evitano un’apertura accidentale.
Da considerare, inoltre, che in genere le e-bike pieghevoli hanno un peso contenuto e ciò ne facilita il trasporto. Ciò rende più comodo trasportarle a mano e facilita le operazioni necessarie per caricarle nel bagagliaio dell’auto e per utilizzarle anche nei casi di trasporto misto mezzi pubblici-bici, in quanto possono essere stipate con maggiore praticità.
Che si tratti di una city bike elettrica o di una mtb elettrica, è quindi bene, in fase di acquisto, soffermarsi a considerare se la caratteristica della sua ripiegabilità potrebbe determinare la scelta della migliore bici elettrica adatta alle nostre esigenze.
Quali sono le tipologie di e-bike pieghevoli?
I modelli di bicicletta a pedalata assistita pieghevoli che vengono prodotti si differenziano per le loro caratteristiche e funzionalità in base all’utilizzo che si intende fare della bici elettrica.
Avere il telaio ripiegabile è infatti una caratteristica interessante in modo particolare per le city bike elettriche, visto che chi le utilizza ha spesso l’esigenza di caricarle nel bagagliaio dell’auto o di trasportarle sui mezzi pubblici quali treno e metropolitana, ma è interessante anche per altre categorie di biciclette a pedalata assistita, quali le mtb elettriche e le bici da trekking elettriche, che così possono essere comunque facilmente trasportate in auto o in camper senza aver bisogno di appositi portabici ed essere sistemate anche in spazi esigui e prendere così il minor ingombro possibile.
Come scegliere la migliore e-bike pieghevole
È difficile dire quale sia la migliore e-bike pieghevole se non si parte dalle proprie esigenze e dai propri gusti personali o da quelli della persona a cui la si vuol regalare.
Le proposte oggi sul mercato sono davvero molte e una volta che si ha ben chiaro di quale tipologia di bicicletta a pedalata assistita si ha bisogno (se per esempio una bicicletta elettrica da città oppure una mountain bike elettrica con la quale potersi muovere agevolmente anche su fondi stradali che non siano solo quelli urbani e che sia adatta a percorsi più impegnativi), valutare se la sua caratteristica di avere il telaio ripiegabile possa rendere la nostra scelta ancora più vicina alle nostre necessità può essere una buona mossa per arrivare a decidere quale sia la migliore e-bike per noi.
Una volta che si è deciso di acquistare una bici elettrica, è infatti bene prenderne in considerazione tutti gli aspetti, le caratteristiche costruttive e le funzionalità, in modo da non rischiare poi di avere un mezzo che non soddisfi appieno le nostre necessità.
Il nostro consiglio, quindi, se si vogliono dei vantaggi anche riguardo al suo trasporto, è quello di considerare la tipologia di e-bike pieghevoli, soprattutto se si ritiene che porteremo spesso con noi la bici in auto o in camper (per pendolarismo oppure per le vacanze) senza dover necessariamente acquistare un apposito portabici, o anche se abbiamo poco spazio dove sistemarla nei momenti in cui non la utilizziamo.
Per la scelta di una e-bike pieghevole valgono le stesse regole che si utilizzano per la scelta all’acquisto di una bici a pedalata assistita generica (ovvero prendere soprattutto in considerazione la qualità del motore e della batteria e tutte quelle caratteristiche che garantiscono sicurezza e comfort), in più è necessario accertarsi della robustezza del giunto e della cerniera che permette la ripiegatura del telaio.
Una bici elettrica pieghevole, infatti, deve permettere una chiusura facile e veloce ma nello stesso tempo questa caratteristica non deve influire negativamente sulla qualità e sulla robustezza della bici.
Consigliamo inoltre di porre attenzione anche alla posizione dei cavi in una e-bike pieghevole, in quanto questi non dovranno impedire la facilità di manovra di apertura e di chiusura della bici.
Quanto costa una e-bike pieghevole?
Sul mercato oggi si trovano molti modelli di e-bike pieghevoli di diverse tipologie.
Il loro prezzo varia – anche in maniera significativa – da modello a modello e anche da produttore a produttore. Si possono infatti trovare buone e-bike pieghevoli economiche, in fascia bassa di prezzo, così come ve ne sono modelli anche molto costosi.
Caratteristiche costruttive, qualità delle componenti che vi sono montate, la presenza di accessori, sistemi tecnologici che ne implementano le funzionalità, sono tutti elementi che influiscono sul prezzo di vendita di una e-bike pieghevole, che oltre a garantire facilità d’uso, performance, sicurezza, robustezza e comfort, deve anche consentire a chi la utilizza di agevolarne il trasporto e la sistemazione anche in piccoli spazi.
In generale il prezzo delle e-bike pieghevoli segue quello delle bici a pedalata assistita delle diverse tipologie (city bike elettriche, mtb elettriche, bici da trekking elettriche ecc…) e quindi è possibile acquistarle a partire da circa 350 euro, fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per e-bike pieghevoli professionali.
In modo indicativo, si può dire che una bici elettrica pieghevole con un buon rapporto qualità/prezzo si pone in una fascia di prezzo che va dai 700 euro a circa 2000 euro.
Da considerare, quando si acquista una e-bike pieghevole, il risparmio che essa potrà consentire anche durante gli anni del suo utilizzo. Infatti, oltre ad avere un prezzo molto più accessibile di altri mezzi di trasporto, essa consentirà nel tempo un notevole risparmio in termini di carburante, manutenzione, costi di parcheggio. Una bici a pedalata assistita, inoltre, non necessita di bollo, assicurazione e non implica costi a cui si è obbligati quando si utilizzano mezzi di trasporto molto più inquinanti e meno sostenibili.
E-bike pieghevoli usate, ne vale la pena?
Uno dei fattori che determinano la scelta di una bici elettrica pieghevole è quella del prezzo e difatti chi ha intenzione di acquistarne una spesso deve considerare il budget che ha a disposizione.
In alcuni casi ci si chiede se può essere conveniente acquistarne una usata anziché azzardarsi a comperarne una nuova spendendo di più.
Il nostro consiglio è quello di porre molta attenzione nell’acquisto di e-bike pieghevoli di seconda mano, in quanto talvolta il risparmio che si ottiene nell’acquisto viene vanificato dagli interventi necessari per sistemarla o acquistare parti essenziali (per esempio la batteria) che potrebbero richiedere anche un costo significativo.
A meno che non si abbia una certa esperienza personale o si abbia una persona di fiducia (per esempio un rivenditore) a cui affidare la scelta di una bici elettrica pieghevole usata, il nostro consiglio è di valutare comunque modelli anche di fascia bassa di prezzo di e-bike pieghevoli nuove. Non è infatti impossibile trovare modelli economici che possono rispondere in modo adeguato alle nostre esigenze e offrono buone caratteristiche.
In ogni caso, sconsigliamo di procedere a un acquisto senza aver potuto almeno vedere di persona e – meglio ancora – aver provato una bici elettrica usata.
Oltre a tutte quelle caratteristiche fondamentali da controllare in una bici elettrica (motore, batteria, freni…) in un modello usato sarà importante accertarsi del loro stato e anche che la cerniera e il sistema di ripiegatura sia ben funzionante e che la struttura stessa della bici sia in buone condizioni e non abbia subito precedenti danni.
Se non si è convinti e si sospetta che potrebbero essere necessari interventi consistenti o che alcune parti dovranno essere sostituite (da ricordare che la batteria è una componente costosa e che quindi se andasse cambiata non si avrebbe più quella convenienza che speravamo di ottenere rivolgendoci a un usato), il nostro consiglio è di valutare se non vale la pena indirizzarsi su e-bike pieghevoli nuove economiche che potrebbero comunque presentare caratteristiche interessanti e fare al caso nostro.
Conclusione
Le e-bike pieghevoli sono una categoria di bici a pedalata assistita che offrono molti vantaggi e in fase di acquisto potrebbe essere interessante valutare se, per le nostre esigenze e per l’utilizzo che prevediamo di fare della nostra bici elettrica, conviene indirizzarci verso modelli che hanno questa caratteristica.
Le esigenze che hanno sempre più gli utenti della strada di poter usare mezzi ecofriendly pratici, maneggevoli e facilmente trasportabili ha fatto sì che sempre più produttori indirizzassero le loro proposte anche su modelli pieghevoli di bici elettrica, particolarmente indicati per gli spostamenti urbani, ma che risultano interessanti anche per chi utilizza una bici a pedalata assistita per turismo, gite, escursioni, per le vacanze, per la campagna e la montagna.
Le folding bike elettriche, infatti, danno molti vantaggi e consentono di ottimizzare i trasporti, in quanto le loro dimensioni ridotte e la loro compattezza le rendono comode e pratiche per ogni tipo di spostamento, per poterle sistemare anche in piccoli spazi senza difficoltà e in modo veloce e rendere anche la propria bici elettrica meno soggetta a furti.
Il nostro consiglio, quindi, quando ci si indirizza all’acquisto di una bici elettrica, è quello di prendere in considerazione anche modelli pieghevoli che, in poche semplici mosse, potrebbero rappresentare la migliore scelta di bici elettrica per le nostre personali esigenze.