MTB elettriche

La mobilità elettrica rappresenta in questo momento un’ottima alternativa all’auto per muoversi in modo agevole soprattutto nelle zone urbane. Una soluzione che si prevede interesserà nei prossimi anni sempre più persone.

Le bici elettriche a pedalata assistita sono tra le scelte più apprezzate da chi vuol cambiare il modo di muoversi in città, affrontando in modo migliore i disagi causati dal traffico e dalla mancanza di parcheggi e limitando l’inquinamento e lo spreco di risorse.

Oltre alle classiche bici elettriche da città, utilizzate soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola, si sono parallelamente sviluppate altre tipologie di bici elettriche. Tra queste le MTB elettriche, una tipologia che sempre più sta interessando i biker più aperti all’innovazione e che ha guadagnato un suo spazio nel panorama delle bici sportive.

Si tratta di vere e proprie mtb che consentono di raggiungere ottime prestazioni nei percorsi fuori strada così come in salita, dotate di motori leggeri e sempre più potenti e batterie ricaricabili a lunga durata combinati a ruote e sospensioni che garantiscono un ottimo assorbimento degli urti.

Le MTB elettriche sono in definitiva delle bici elettriche molto versatili, in quanto la maggior parte dei modelli può essere utilizzata sia nei percorsi fuoristrada, sia come mezzo elettrico che si adatta bene alla mobilità urbana.

Diversi i modelli prodotti da vari marchi specializzati che consentono il massimo della performance e soprattutto di adattarsi a ogni tipo di terreno. In questo senso, una caratteristica di molti modelli di MTB elettriche è di avere il motore nella parte centrale, in modo da distribuirne il peso in modo uniforme e rendere la bici più stabile e la guida più simile a quella di una bici convenzionale.

Per quanto riguarda il prezzo di una MTB elettrica, è da ricordare che si tratta di bici elettriche generalmente più costose di una bici elettrica da città.

I vari modelli si differenziano per alcune funzionalità e accessori. Alcune, per esempio, hanno misure molto contenute e telaio pieghevole e quindi offrono la comodità di poterle caricare nel bagagliaio dell’auto e trasportarle facilmente; altre sono dotate di computer di bordo con il quale poter sempre avere sotto controllo tutte le funzionalità della bici; altre danno la possibilità di scegliere tre modalità di funzionamento: e-bike; bici elettrica a pedalata assistita e bici tradizionale; ad altre possono essere associate app dedicate. Ma sempre è importante che siano dotate di tutti quegli accorgimenti che ne rendono la guida sicura e in conformità con la normativa vigente.

Vedi le migliori MTB elettriche del 2022

  • Mostra tutti
  • Miglior prezzo
  • Popolari
  • Fino a €500
  • Da €500 a €800
  • Oltre €800

Come scegliere una MTB elettrica?

Oggi le mtb elettriche sono una tipologia di biciclette a pedalata assistita che incontra le preferenze di molti utenti. Esse, infatti, oltre a rappresentare una valida scelta per limitare l’inquinamento dell’aria e per fare buon esercizio fisico, sono molto versatili, in quanto possono sia affrontare percorsi impegnativi e avere buona performance anche su terreni diversi dall’asfalto, ma nello stesso tempo sono una buona alternativa alle city bike elettriche specifiche per la città.

Esse infatti possono accompagnarci in molte occasioni, dall’utilizzo quotidiano per recarsi al lavoro o a scuola, nei viaggi, nelle gite fuoriporta, nei percorsi di montagna e in campagna, e dunque potrebbero essere le nostre compagne ideali in tutti i tipi di spostamento, urbano e non.

Per scegliere la MTB elettrica è innanzitutto bene partire dalle proprie esigenze. Infatti solo considerando l’utilizzo che si vorrà fare della propria bici elettrica e i propri gusti personali si potrà arrivare a scegliere il modello più adeguato alle nostre necessità tra i molti proposti oggi sul mercato.

È bene ricordare che anche per quanto riguarda le mountain bike elettriche è necessario che la bici risponda a tutti quei requisiti richiesti dalla normativa attualmente in vigore.

Come per la scelta di ogni tipologia di bicicletta elettrica, ciò su cui si dovrà porre l’attenzione per avere la migliore mtb elettrica sono le sue caratteristiche costruttive (e cioè i materiali, la misura, il telaio…) e le sue caratteristiche tecniche. 

In particolar modo, per una mtb elettrica sarà importante valutare il motore, che dovrà essere ottimizzato per poter affrontare anche percorsi impegnativi. Esso infatti, oltre ad avere un’ottima qualità, dovrà essere piuttosto leggero per non influire troppo sul peso totale della bici e possibilmente essere posizionato nella parte centrale del mezzo. Molto importante, infatti, che la bici abbia un ottimo bilanciamento e una giusta ripartizione del peso, in modo possa garantire una guida stabile e possa affrontare bene e in tutta sicurezza salite e percorsi difficili.

Anche la valutazione della batteria è molto importante. Essa infatti dovrà garantire una buona autonomia e quindi dovrà essere capiente e a lunga durata.

Allo stesso modo, è bene prendere in considerazione le caratteristiche delle ruote (in genere nelle mountain bike sono montati pneumatici da 27” – 29”) e la presenza di sospensioni, in quanto la bici deve essere in grado di affrontare diversi tipi di fondo stradale e di assorbire bene gli urti.

Altra caratteristica da valutare quando cerchiamo una buona MTB elettrica per noi o da regalare, è la presenza di accessori.

Infatti una MTB elettrica ben accessoriata potrebbe darci quei vantaggi in più in termini di praticità e comfort che potrebbe fare la differenza. 

Detto questo, è anche importante tener conto dei propri gusti estetici. Oltre ad avere i giusti requisiti di performance, sicurezza e comodità, una bici dovrebbe infatti anche piacerci esteticamente.

Tra le tante proposte dei diversi produttori vi sono modelli di mtb elettriche che potrebbero risultare ancora più interessanti per le nostre necessità. Il nostro consiglio, infatti, è quello per esempio anche di considerare modelli di mountain bike elettriche pieghevoli. Si tratta in effetti di bici a pedalata assistita che coniugano le performance delle mountain bike alla praticità delle bici con telaio ripiegabile. 

Le e-bike pieghevoli, infatti, danno una maggiore praticità di trasporto, in quanto consentono di guadagnare spazio e quindi di poter gestire in modo migliore la propria bici quando la si vuol trasportare in auto o in camper senza dover acquistare e montare appositi portabici o quando si hanno spazi ridotti per riporla. 

Tra l’altro, una mountain bike elettrica pieghevole consente di poterla sistemare in luoghi sicuri quando non la si usa e quindi proteggerla dai furti.

Quale velocità possono raggiungere le mtb elettriche?

Per quanto riguarda la velocità massima che può raggiungere una mtb elettrica si fa riferimento alla normativa vigente a livello europeo riguardo ogni tipologia di bicicletta a pedalata assistita, ovvero quella di 25 km/h.

C’è comunque da dire che in commercio si possono trovare mtb elettriche che superano tale limite e che possono raggiungere anche i 45 km/h, ma che, come detto, per legge non possono essere considerate velocipedi.

Qual è l’autonomia massima di una mtb elettrica?

L’autonomia di una bici a pedalata assistita definisce la distanza massima percorribile prima che la batteria debba essere ricaricata.

Generalmente le mtb elettriche montano batterie che garantiscono una autonomia maggiore rispetto alle city e-bike, ovvero batterie ad alta capacità. 

L’autonomia infatti è influenzata dalle condizioni di guida, dal peso dell’utente, dalla forza muscolare impiegata, dalla velocità, dal dislivello, dalle condizioni atmosferiche, da quelle del terreno e da quelle della batteria (per esempio quanti cicli di ricarica ha già effettuato, in quanto più viene caricata, più le sue prestazioni calano) ed è quindi ovvio che una bici pensata per affrontare percorsi difficili come una mountain bike debba garantire una lunga autonomia. 

Benché sia dunque difficile valutare con precisione un riscontro reale di chilometri/ora di una mtb elettrica, per dare un dato approssimativo si può dire che in genere ci si aggira sui 50 km, ma che i modelli migliori, se in perfette condizioni, possono garantire anche un’autonomia fino a 80-85 km per ogni ciclo di ricarica, fino ad arrivare a modelli altamente performanti che dispongono di un’autonomia che può addirittura superare i 200 km.

Da considerare che in genere la ricarica dura 4/5 ore.

Quanto costano le mtb elettriche?

Un dato da prendere in considerazione quando ci si appresta a scegliere una bici a pedalata assistita è il suo prezzo, che può variare molto da modello a modello e da produttore a produttore.

Quando ci si indirizza verso mountain bike elettriche, è bene sapere che in genere esse sono più costose delle city bike elettriche.

Benché come detto il prezzo di acquisto possa variare in maniera anche significativa, la maggior parte dei modelli in commercio va dai 350 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro (e superare anche i 10000 euro!) per MTB elettriche tra le più performanti.

Il nostro consiglio è quello di valutare in generale il rapporto qualità/prezzo, considerando quindi tutte quelle caratteristiche costruttive, tecniche e di funzionalità che offre un determinato modello rispetto al suo prezzo di vendita. 

È anche bene considerare quanto la bici sia accessoriata. Ciò infatti influisce sul prezzo, oltre che, ovviamente, sul valore della bici e sulle sue caratteristiche di maggior comodità o praticità.

In ogni caso è bene ricordare che l’utilizzo di una mtb elettrica, così come di tutte le biciclette a pedalata assistita, consente nel tempo di ridurre notevolmente le spese di trasporto. Infatti, soprattutto se se ne farà un utilizzo cittadino per i propri spostamenti quotidiani, si andrà incontro a un notevole risparmio in termini di carburante, costi di manutenzione e di parcheggio rispetto a quando si utilizza l’auto per muoversi in città.

Qual è la potenza ottimale di un motore per mtb elettriche?

La normativa a cui devono rispondere le biciclette a pedalata assistita riguarda ovviamente anche le mtb elettriche. Esse dovranno quindi avere un motore della potenza nominale che non deve superare i 250 W. È questa infatti la potenza massima autorizzata.

È bene però sapere che spesso le aziende produttrici indicano come dato anche la potenza di picco, ovvero la potenza massima che un motore è in grado di erogare e che può superare anche di molto il dato nominale.

La batteria per mtb elettriche: quale scegliere?

Uno degli aspetti da valutare in fase di acquisto di una mtb elettrica è la batteria. Essa infatti è fondamentale per una bici a pedalata assistita, in quanto determina molte funzionalità del mezzo.

Per quanto riguarda le mtb elettriche, esse dovrebbero essere equipaggiate di batterie ad alta capacità che possano assicurare buone performance e garantiscano una lunga autonomia prima di dover procedere alla loro ricarica.

Da considerare quindi la capacità e il numero di cicli di ricarica, che indicano la vita della batteria, ovvero il numero di ricariche possibili prima che essa si esaurisca e debba essere sostituita. Ciò è molto importante, in quanto la batteria è una componente costosa e dunque è fondamentale sapere per quanto tempo la potremo utilizzare prima di doverne acquistare una nuova.

Per quanto riguarda le mtb elettriche, la capacità della batteria parte dai 250 Wh fino ad arrivare a batterie di grande capacità che superano anche i 2000 Wh.

Per quanto riguarda i cicli di ricarica, la maggior parte dei modelli di mtb elettrica montano batterie agli ioni di litio che garantiscono tra i 500 e i 1000 cicli e che quindi, a seconda dell’utilizzo che si farà della bici e di quante volte all’anno verrà ricaricata la batteria, hanno una durata che supera i 2 anni e che può arrivare anche a 5 anni.

Da considerare che se la batteria è ben tenuta e se si avrà l’accortezza di seguire buone pratiche, essa potrà avere una vita più lunga. Il nostro consiglio è quello di non lasciare che la batteria sia completamente scarica prima di procedere alla sua ricarica, ma presenti ancora un residuo di circa il 20%. Inoltre è bene far attenzione che non venga danneggiata da polvere o infiltrazioni d’acqua.

Mtb elettriche usate, ne vale la pena?

I professionisti sanno che rivolgersi a un usato anziché al nuovo può essere rischioso.

Per chi non è un esperto e sta valutando quale tipologia di bici elettrica acquistare, è bene innanzitutto sapere che le mtb elettriche hanno in genere un prezzo più alto delle city bike elettriche. Visto che la spesa è un dato che può influire sui nostri acquisti, soprattutto nel caso in cui si abbia un budget limitato, può capitare che si pensi di rivolgersi a mtb elettriche di seconda mano.

È però necessario considerare che una decisione di questo tipo potrebbe comportare diversi rischi e che andrebbe presa con le dovute precauzioni.

Se l’acquisto di una mtb elettrica usata potrebbe infatti garantire un risparmio iniziale, può capitare che questo vantaggio venga vanificato nel momento in cui la bici dovesse non funzionare bene o se, dopo poco il suo acquisto, dovesse essere riparata o vi fossero alcune parti da sostituire.

A meno che non si sia personalmente esperti nell’ambito delle mtb elettriche o si abbia un professionista di fiducia che possa garantirci un buon affare, acquistare una mtb elettrica di seconda mano potrebbe quindi comportare spese impreviste e anche consistenti, come nel caso in cui si dovesse procedere in breve tempo alla sostituzione della batteria, di per sé piuttosto costosa.

In ogni caso, se ci si volesse rivolgere a un usato, il nostro consiglio è quello di non procedere all’acquisto di bici elettriche senza averle prima visionate e di valutare bene le condizioni generali del mezzo e di ogni singola componente, compresa la sua usura, sia per non doversi ritrovare a dover spendere ulteriore denaro, sia per avere la massima garanzia in fatto di sicurezza e di performance.

Conclusione

Scegliere una mtb elettrica consente di potersi muovere in modo ecologico e agevole su ogni tipo di percorso e terreno con l’assistenza di un motore elettrico. 

Una scelta indicata per gli sportivi, per il turismo, per chi ama fare gite all’aria aperta, ma anche per chi pensa di usare la bici elettrica per percorsi urbani ma vuol avere a disposizione un mezzo adatto anche a trascorrere il tempo libero in montagna o in campagna.

Indirizzarsi verso l’acquisto di una mtb elettrica a volte pone dei dubbi e noi di www.migliorebicielettrica.it ci auguriamo di poterti essere d’aiuto e di supporto nella scelta della tua mountain bike elettrica ideale e di aver risposto in modo esauriente alle domande alle quali potresti cercare risposta per conoscere meglio le funzionalità e le caratteristiche di questa tipologia di e-bike.

Il nostro consiglio, prima di un acquisto, è comunque sempre quello di considerare prima di tutto le proprie esigenze e i propri gusti personali e di valutare quale sarà l’uso che si prevede di fare della propria bicicletta a pedalata assistita.

Migliore bici elettrica
Logo