Normativa biciclette elettriche: le regole per circolare in sicurezza rispettando la legge
Sono in molti a chiedersi quali siano le regole per circolare con la propria bicicletta elettrica. Soprattutto in questo momento in cui si sovrappongono voci e anticipazioni su monopattini, hoverboard e in generale sulla circolazione dei mezzi elettrici nelle nostre città, c’è molta curiosità attorno al tema della normativa sulle biciclette elettriche. In molti si chiedono, ad esempio, quanto è differente la normativa di riferimento relativa alle bicilette elettriche rispetto a quella prevista per le normali biciclette.
Se hai acquistato una bicicletta elettrica o sei in procinto di acquistarne una, e hai dubbi su quali siano le regole per circolare in strada, ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo. Troverai i riferimenti di legge e le relative spiegazioni, che ti aiuteranno a capire se sei in regola o cosa devi fare per metterti in regola con la tua bicicletta elettrica.
Differenza tra bici elettrica a pedalata assistita e ciclomotore
Intanto devi capire quando la tua bici può essere considerata una bicicletta elettrica e quando invece va considerata un ciclomotore a tutti gli effetti. La domanda sembra banale ma è necessaria perché dalla risposta dipenderà quali siano le disposizioni a cui attenersi.
Per capire questa prima differenza, oltre a chiederlo al tuo rivenditore di fiducia che saprà darti una definizione molto precisa di quale tipo di mezzo stai acquistando basta osservare un semplice dettaglio:
Questa differenza è molto importante perché ovviamente cambiano radicalmente le regole.
Il problema ovviamente non si pone tanto per distinguere una bicicletta elettrica da un classico motorino, quanto invece per non cadere nell’errore di acquistare una speedbike invece di una bicicletta elettrica. Si tratta di bici elettriche in commercio in altri Paesi, ma volendo acquistabili anche in Italia.
Che cosa sono le speed bike?
Vediamo adesso che cosa sono le speed bike e in che cosa si differenziano dalle biciclette elettriche.
Si tratta di biciclette con pedalata assistita supportate da motori superiori ai 250 kw di potenza e che permettono di raggiungere i 45 km/h. Quindi si tratta di mezzi che in Italia vengono considerati a tutti gli effetti dei ciclomotori elettrici e, come tali, sono sottoposti a tutti gli obblighi previsti per i motorini: casco, assicurazione obbligatoria, tassa di circolazione, limiti di velocità, interdizione dalla circolazione nelle zone a traffico limitato. In Italia non esistono moti modelli omologati in tal senso, regolarmente autorizzati a poter circolare, ma vista la rapida diffusione in altri paesi europei, non è difficile immaginare che se ne potrebbe sentire parlare anche nel nostro Paese molto presto.
Ovviamente, in questo articolo, parleremo esclusivamente delle norme previste per le biciclette elettriche a pedalata assistita, ovvero quei mezzi che già nel codice della strada trovano una loro definizione ben precisa.
Bicicletta elettrica: normativa vigente in Italia
Come ormai è risaputo l’utilizzo della bici elettrica a pedalata assistita nelle nostre città è sempre più diffuso. Ma come per tutti i mezzi di trasporto a motore, seppur di supporto come nel nostro caso, bisogna rispettare delle normative, se non vogliamo incorrere in importanti e cospicue sanzioni.
Vediamo assieme cosa dice il codice della strada.
L’art. 50 del codice della strada prevede che:
Come si evince da questo articolo del codice della strada si capisce che le biciclette elettriche o a pedalata assistita, purchè rispettino dei limiti ben precisi, di potenza e velocità, vengono equiparate in tutto e per tutto a dei normali velocipedi. Questo significa nessun obbligo fiscale né altri oneri assicurativi. La possibilità di accedere in città alle zone a traffico limitato così come alle piste ciclabili.
La legge viene in aiuto anche per quanto riguarda la possibilità di individuare quali sono i dispositivi che vanno obbligatoriamente previsti per poter circolare nel pieno rispetto delle leggi vigenti oltre che tutelando la propria sicurezza e quella degli altri.
L’articolo 9 bis del codice della strada prevede che:
Tradotto in termini più pratici, tutto ciò significa l’obbligo di avere installato un dispositivo luminoso che preveda la possibilità di essere visti dagli altri mezzi. Molte bicilette elettriche ne prevedono la presenza di serie e quindi troverai una luce posteriore e una anteriore già installate.
Negli altri casi, invece, dovrai provvedere tu stesso ad acquistare modelli compatibili con la tua ebike.
Biciclette elettriche: è obbligatorio l’uso del casco?
Vogliamo con questo paragrafo rispondere a una domanda che riceviamo ormai molto spesso: è obbligatorio il casco per la bici elettrica?
Semplice.. La risposta è no!, in quanto come avete intuito dalle leggi e dai decreti appena menzionati viene equiparata a un normale velocipede.
Quindi per la bici elettrica a pedalata assistita (no speed bike o e-bike modificate) non serve il casco, l’assicurazione, il divieto di accesso alle zone a traffico limitato ecc..
Bicicletta elettrica: normativa relativa al trasporto di bambini
Sempre per rimanere nell’ambito di biciclette elettriche e normative, un altro aspetto interessante riguarda la possibilità di trasportare qualcuno oltre al conducente ovviamente.
Ancora una volta è il codice della strada a venire in aiuto a e fornire le indicazioni necessarie per capire quale sia il comportamento corretto da tenere.
Il comma 5 dell’articolo 182 prevede che:
Come si vede in questo caso, pur non essendoci un riferimento di legge specifico per le biciclette elettriche, si può fare riferimento, per analogia, a quanto previsto per le normali biciclette.
Quindi stando alla normativa per le biciclette elettriche, è possibile trasportare bambini fino a 8 anni di età, utilizzando gli appositi seggiolini che è possibile agganciare alla bicicletta stessa. Questa ipotesi però, è percorribile solo nei casi in cui il modello di bicicletta elettrica preveda la possibilità di installare un seggiolino. Per questo motivo sarà consigliabile, al momento di scegliere la tua bicicletta elettrica e nel caso tu abbia la necessità di trasportare un bambino, di verificarne l’effettiva possibilità.
Seggiolino bici per Bambini, Sicurezza in Bicicletta dai 7/8 Mesi (15 kg)...
- Maniglione di contenimento adatto fin dai primi mesi di vita del bambino (7-10 kg circa). Il maniglione è apribile e può essere poi rimosso per bambini fino a 15 kg di peso.
- Fissaggio sul tubo di sterzo con diametro compreso tra 32 e 52 mm con 4 possibilità di aggancio al telaio.
- Maniglione di contenimento adatto fin dai primi mesi di vita del bambino (7-10 kg circa). Il maniglione è apribile e può essere poi rimosso per bambini fino a 15 kg di peso.
- Fissaggio sul tubo di sterzo con diametro compreso tra 32 e 52 mm con 4 possibilità di aggancio al telaio.
- Seggiolino montabile anche su bici elettriche con pedalata assistita. Non adatto alle biciclette con i freni a bacchetta.
- Apertura di ventilazione sullo schienale. Imbottitura della seduta termoformata, idrorepellente e atermica lavabile con acqua tiepida e sapone neutro.
- Cinture di sicurezza a 3 punti di ritenzione con regolazione della lunghezza.
- Il seggiolino è conforme alla normativa europea 14344 che riguarda i requisiti dei seggiolini per bambini.
Come è chiaro quindi, acquistare un’e-bike non ha davvero nessuna controindicazione sul piano legislativo, e potrai continuare ad osservare le normali regole di prudenza e buon senso che già osservi circolando con la tua normale bicicletta.
Dai un’occhiata alle nostre recensioni di bici elettriche se vuoi approfondire l’argomento e valutare l’acquisto, e ricorda di sfruttare il bonus bici elettriche 2020 che potrà farti risparmiare fino al 50% del valore della tua prossima E-Bike.
Posso montare su una bici normale un kit di pedalata assistita ? Oppure la bici deve essere omologata per circolare?
Buongiorno Dino e grazie per averci scritto, si trovano in rete sistemi di conversione come questo https://amzn.to/2TYpVfc che ti consentono di convertire la classica bici in una bici elettrica a pedalata assistita, l’importante è che non abbia l’acceleratore altrimenti viene considerata un ciclomotore e quindi necessita di tutti gli obblighi di legge. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Vorrei essere chiarito la differenza tra monopattino con acceleratore e bici con acceleratore avendo la stessa velocità di 25km orari ,per quanto riguarda il codice
Salve, si vedono su Youtube piccole “bici” (senza pedali) rientranti nella normativa definite “biciclette”…..non avendo i pedali rientrano nella categoria e-bike, oppure sono assimilabili ai ciclomotori ,oppure speedbike, pur avendo caratteristiche del motore, velocità e impianti di sicurezza a norma? O possono circolare solo su fondi privati e non nel traffico e nei parchi/piste ciclabili?
Grazie mille per la risposta e complimenti per il sito.
Claudio
Buongiorno Claudio e grazie per averci scritto e per i complimenti, fanno sempre piacere 🙂
Stando a quanto riportato dalla normativa per essere considerata una bici elettrica a pedalata assistita e quindi per essere paragonata ad una normale bicicletta il motore deve entrare in funzione quando si inizia a pedalare, cosa ovviamente impossibile per questi modelli. C’è da dire che nonostante ciò se ne vedono parecchie in giro per le nostre città ed in alcune, come nella capitale(Roma) è stato autorizzato un servizio di noleggio proprio di un modello simile. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Salve mio figlio desidera la bici elettrica . Volevo saper se la Bici 250w 48 V se è consentita dalla normativa italiana
Grazie mille
Buongiorno Luisa, si fino a 250W è in regola con l’attuale normativa. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Buongiorno Antonio e grazie per averci scritto, a differenza del monopattino, la bici elettrica per essere a norma e quindi rispettare la legge italiana deve avere un motore che entra in funzione solo quando la persona alla guida inizia a pedalare, in caso contrario viene considerata un ciclomotore. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Salve,se volessi montare un motore da 1000 watt installando un kit,poi posso omologare la bici? Non sono chiare le procedure e se è obbligatoria l’assicurazione.grazie
Buongiorno Marco e grazie per averci scritto, in questo caso non penso tu possa omologarla e far si che venga considerata una bicicletta elettrica a pedalata assistita per la normativa italiana in quanto non dovrebbe superare i 250 Watt. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Salve Emanuele e grazie a te per la risposta e anche a Marco per la domanda.
Se mi permetto e se ho ben capito la domanda di Marco, intendeva omologare la sua bici(di 1000w) per farla rientrare nella categoria dei ciclomotori(non nella categoria di bici elettriche/assistita).
Se mi sbaglio: vorrei percio sapere se ci si monta un motore di 1000 o 1500w (o con acceleratore) su la sua bici ;è possibile omologarla per farla considerare come ciclomotore ( ovviamente targandola e pagando l’assicurazione e il bollo) oppure non è onsentito?
Grazie.
Ciao Frank grazie della domanda molto interessante. Il dato certo è che se non rispetta la normativa delle bici elettriche, che sia per la potenza di 1000w o per l’acceleratore va considerata un ciclomotore a tutti gli effetti e quindi con obbligo di assicurazione, targa ecc.., poi invece riguardo le restrizioni della categoria dei ciclomotori, omologazioni ecc.. sinceramente non conosco bene il settore e quindi faccio fatica a rispondere. Vedo se riesco a documentarmi e ti faccio sapere. Emanuele staff Migliorebicielettrica.it
Approfitto per una domanda: Ci sono bici elettriche che hanno sia la pedalata assistita che l’accelerazione senza pedalata e che erogano una velocità massima di circa 30 kmH. Come le devo classificare, dato che ho la scelta di utilizzarle sia come velocipedi che come ciclomotori e anche dato che non arrivano a 45 Kmh, ma superano i 25?
Tutto succede in questo paese stupido, dove ogni cosa deve fruttare alle casse dello stato.
Buongiorno Silvio e grazie per averci scritto, si è vero spesso le leggi italiane non sono chiare, ma in questo caso per rispondere alla tua domanda una bici elettrica che corrisponde alle caratteristiche da te menzionate va classificata come ciclomotore. Per la normativa attualmente in vigore è considerata bici elettrica solo quando il motore entra in funzione quando andiamo a fare forza sui pedali. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Con le leggi italiane c’e’ da impazzire.
Domanda:
Se con la e-pedelec, la legge italiana stabilisce che la potenza del motore non puo’superare i 250 watt ,che la stessa non puo’superare la velocita’ di 25 km/h ed,inoltre non deve avere un acceleratore manuale,perche’un monopattino elettrico,invece,puo’ avere un motore fino a 500 watt ed essere dotato di acceleratore?
In buona sostanza che differenza c’e’tra l’andare in bici con l’acceleratore,piuttosto che sul monopattino? Non sarebbe piu’logico,inoltre,dotare la bici che è sicuramente piu’pesante di un motore piu’potente?Infine la legge italiana equipara i monopattini elettrici alle bici a pedalata assistita ed allora”PERCHE’CI DEVONO ESSERE QUESTE DIFFERENZE”
Buongiorno Pino e grazie per averci scritto, sono assolutamente d’accordo con te sul fatto che molte leggi siano fatte in modo “strano” in Italia. Un’idea che posso farmi è che nella bici elettrica potrebbe bastare un motore da 250W in quanto il questo fa solo da ausilio alla pedalata, a differenza che sui monopattini dove deve fare tutto da solo. Emanuele staff MiglioreBiciElettrica.it
Salve.Ci sono e-bike con pedalata assistita che rientrano nei termini di legge( quindi 250W con velocità Max di 25 km/h) che hanno anche l’acceleratore. con uno switch si può passare tra bicicletta normale, a pedalata assistita, solo scceleratore. Questo tipo di e-bike, si possono portare? Oppure rientrano nella categoria dei ciclomotori? E le e-bike che hanno 350W di potenza, ma arrivano sempre a 25km/h, come si classificano?
Ciao Adriano e grazie per averci scritto, una e-bike che corrisponde alle caratteristiche da te descritte è la nuova Macwheel Wrangler 600, la quale, se usata in strade pubbliche in modalità assistita è conforme alla normativa italiana. Invece quelle che hanno un motore da 350W non sono equiparate a delle semplici biciclette ma bensì a dei ciclomotori, quindi con tutto ciò che ne consegue. Emanuele staff MiglioreBiciElettrica.it
Buongiorno, scusi ma non ho capito perchè questa bici con acceleratore è legale in Italia. La ringrazio per le delucidazioni che vorrà darmi. Cordiali saluti
Buongiorno Ivan e grazie per averci scritto, in questa bici l’acceleratore arriva a parte nel pacco e si può decidere di non montarlo. Emanuele staff Migliorebicielettrica.it
Salve. Ero interessato all’acquisto della e-bike wrangler 600 che voi sappiate può essere utilizzata anche sotto la pioggia ?
Sono passibile di multa se in strada pubblica dovessi usare l’accelerazione pura al 100%, senza avere una targa ed una assicurazione ; può questo acceleratore non essere montato ?
Grazie
Buongiorno, data la Normativa italiana, sempre molto interpretabile, il modello MoovWay da voi ben recensito ma con potenza di 350 W, come viene considerato?
Grazie
Buongiorno Stefano e grazie per averci scritto, il modello Moovway B20 avendo un motore da 350W purtroppo non rispetta la normativa e quindi idonea ad essere utilizzata solo in strade private. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Salve, se mi fermano devo dimostrare che il mio motore è 250 watt o hanno gli strumenti per poterlo vedere?
Ciao Mauro e grazie per averci scritto, se le tua bici elettrica rispetta la normativa non devi temere nulla, al massimo saranno loro a dover dimostrare il contrario. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Buongiorno Michele, la MTB elettrica Wrangler-600 può essere utilizzata anche sotto la pioggia, purché come al solito sia leggera e non sia un temporale, altrimenti penso che sia sempre da evitare. Se utilizzi in strada la modalità elettrica rischi la multa in quando come ben sai verrebbe equiparata a un ciclomotore, per cui a questo punto ti conviene addirittura scollegare quella funzione. Emanuele staff MiglioreBiciElettrica.it
Buongiorno, stavo pensando di acquistare questa bici su Aliexpress:
Himo C20
Tuttavia sono dubbioso sulla sua legalità in Italia.
La bici possiede una sorta di acceleratore che però non permette alla bici di muoversi quando è completamente ferma ma, una volta che il motore elettrico entra in funzione dopo la pedalata, si può usare l’acceleratore per mantenere la velocità senza continuare a pedalare.
Mi domandavo se potevate aiutarmi a capire se si può usare nelle nostre strade italiane come bici elettrica o verrebbe considerata illegale.
Grazie
Salve vorrei comprare una bici elettrica con pedalata assistita 500 watt con limitatore a 25 km/h posso incorrere a sanzioni?
Buongiorno se la usi in strade pubbliche affinchè rispetti la legge italiana riguardante le bici elettriche il motore deve avere una potenza massima di 250W, per cui potresti incorrere in sanzioni. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Buongiorno Pasquale e grazie per averci scritto, purtroppo in Italia è considerata come una normale bicicletta solo se il motore fa da ausilio alla pedalata, mentre se si utilizza l’acceleratore e quindi non occorre pedalare viene equiparata a un motociclo. Emanuele staff MiglioreBiciElettrica.it
Buon giorno a tutti, a Roma sono apparse queste: Windgoo B3. Ora mi chiedo: sono bici elettriche senza pedali che hanno acceleratore e quindi, di fatto, non rientrano nel segmento pedalata assistita non avendo pedali?
Dunque stando al regolamento, sono illegali, ma dubito che il comune di Roma permetta noleggio di mezzi illegali. Dunque una bici senza pedali con acceleratore come questa è legale?
Buongiorno Niccolo e grazie per averci scritto, in effetti il regolamento parla chiaro, se non hanno pedali e sono dotate di acceleratore non possono essere considerate biciclette elettriche a pedalata assistita. Bisognerebbe sentire chi le noleggia a riguardo, magari le hanno assicurate come dei ciclomotori. Emanuele staff Migliorebicielettrica.it
Salve.Tolto l’acceleratore al manubrio e nei controlli delle forze dell’ordine vedono l’etichetta del motore che da 500W ci son problemi???. Grazie
Buongiorno Salvatore, probabilmente si in quanto la potenza massima consentita dalla normativa italiana affinchè possa essere paragonata a una normale bicicletta è pari a 250W. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Buonasera, nonostante stia cercando di documentarmi non riesco a capire se la himo c20 o la himo z20 possa beneficiare del bonus ,tutte identificate come bici con pedalata assistita ( in posizione eco bisogna pedalare nelle altre due posizioni Higth etc si accelera con la manopola ) e questo mi riporta al quesito BONUS SI? BONUS NO?
Buongiorno Armando in teoria non potrebbero beneficiarne, ma in pratica è possibile in quanto in fattura non è riportato alcun riferimento al fatto che il motore può entrare in funzione anche senza pedalare. Emanuele staff http://www.migliorebicielettrica.it
Ma le bici della fiido sono idonee al bonus? Grazie
Buongiorno Giovanni e grazie per averci scritto, si sono idonee per il bonus anche le bici Fiido, in alcune ove presente l’acceleratore non devi montarlo e naturalmente utilizzarlo per non infrangere la normativa. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
…ma esiste in Italia una e-bike con ruote da 16″, ripiegabile, che sia in perfetta sintonia con le norme italiane in modo da non essere preoccupati se ti fermano per un controllo?
Grazie
Ciao Giuseppe, puoi dare un’occhiata alla Fiido D2 S, in quanto è pieghevole e ha ruote da 16″. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Salve, ho una ebike himo z16 potenza motore 250w funzione assistita ed ha un acceleratore che però funziona solo quando pedali è legale? A dimenticavo velocità max 25
Se ha l’acceleratore purtroppo la si può utilizzare solo in strade private, anche se molti la usano lo stesso, ma in caso di eventuali controlli risulterebbe non in regola. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
SALVE, HO MONTATO SULLA MIA BICI UNA RUOTA MOTORE DA 1000 WATT UN’ACCELERATORE CON PULSANTE DI ACCENSIONE, E UNA BATTERIA DA 48 VOLT SO CHE NON POSSO CIRCOLARE SU STRADE PUBBLICHE MA SOLO SU PERCORSI AD USO PRIVATO , VOLEVO SAPERE SE SCOLLEGANDO LA BATTERIA DAL
MOTORE E QUINDI ANDANDO SOLO PEDALANDO, VADO INCONTRO UGUALMENTE A SANZIONI?
Purtroppo anche se la batteria è scollegata il tuo mezzo non è in regola per la circolazione su strade pubbliche secondo le attuali normative. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Quindi una bike reset 500watt che arriva a 48km/h io in paese nn potrei usarla o meglio dovrei targarla
Buongiorno Daniele e grazie per averci scritto. Se la bici supera la velocità di 25 km/h dovresti targarla, assicurarla e munirti di casco, salvo che non la usi in strade private. Emanuele staff http://www.migliorebicielettrica.it
Buongiorno, sto per acquistare una bici elettrica modello dohiker ksb14 da assemblare essendo nuova indubbiamente (posso fare reso e rimborso totale entro 30 giorni), con pedalata assistita, motore 250w, velocità massima 25Km/h e accelleratore sicuramente da montare. In quel caso posso scegliere se collegare il suo spinotto alla centralina e posizionare lo stesso accelleratore sul manubrio oppure lasciarlo nel cartone. Ora se io la uso così com’è senza montare l’accelleratore, solo in pedalata assistita o muscolare dato che la funzione full elettric non avrebbe possibilità di funzionare senza la presenza fisica dell’accelleratore, sono in regola per la legge italiana?
Ciao Dario, e grazie per averci scritto. Per quanto riguarda la bici da te richiesta ti confermo che in questo caso non dovresti montare l’acceleratore in quanto in quel caso non rispetterebbe la normativa italiana. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Buon giorno io o una malattia rara incurabile e non posso pedalare non ce una normativa che mi permette di usare una bicicletta elettrica con acceleratore già che non mi posso muovere di casa ne per andare a fare la spesa grazie
Buonasera, scusatemi sono un po’ ignorante in materia 😅 io ho una nilox x8 a pedalata assistita dove la velocità la posso regolare dal computerino come pedalata assistita e con le marce shimano come nelle bici normali, e volevo sapere se è obbligatorio avere assicurazione o altro per essere a regola, grazie mille in anticipo per chi risponderà 🙏☺️
Buongiorno Marco, se il motore si aziona soltanto quando tu pedali e la bici non supera i 25 km/h e il motore non supera i 250 Watt allora è paragonata a una bicicletta per cui non hai bisogno di assicurazione per poter circolare in strada. Emanuele staff migliorebicielettrica.it
Buongiorno, vorrei montare su una bici un circuito che permette all’acceleratore di funzionare solo durante la pedalata (praticamente si dosa il livello di assistenza del motore tramite l’acceleratore). In questo caso l’acceleratore funziona solo quando si pedala e il motore smette di funzionare dal momento in cui si smette di pedalare, ovviamente l’acceleratore non funziona quando la bici è ferma. In questo caso immagino rientri nei limiti imposti dalla legge, in quanto non si parla specificamente di acceleratone nella norma, ma solo del fatto che il motore debba fare da ausilio alla pedalate e spegnersi quando non si pedala, ma mi rimetto a voi. E’ corretto oppure se mi fermano sono in contravvenzione?
Grazie
Buongiorno Manuel, nonostante non si parli di questo in modo specifico nella norma io penso che tu possa avere problemi nel caso in cui venissi fermato e sottoposto a controllo.
Salve,quindi se vorrei acquistare una fiido m1 250w per la legge italiana c’è bisogno dell’assicurazione? Ha anche l’acceleratore però penso che staccandolo non mi dovrebbero dire nulla
Purtroppo si in quanto con l’acceleratore non è più a norma. discorso diverso è se decidessi di non montarlo e decidessi di utilizzare la bici solo in modalità assistita o a pedali.
Salve,
scusate quello che no riesco a capire è pechè con la nuova normativa 2022 sono considerati legali i monopattini elettrici (sotto determinate condizioni quali frcce, luci, giubbotto, 250W etc..) ma mi sembra che non lo siano le mini biciclette elettriche senza pedali con uguali specifiche? Ho come l’impressione che la normativa si sia concentrata solo sui monopattini ma non su prodotti diciamo equivalenti. corretto? oppure possiamo considerare legali anche le biciclette con acceleratore per inetnderci purchè con le stesse condizioni del monopattino elettrico? Grazie mille per il vostro feedback perchè cercando su internet non riesco proprio a trovare risposta
Salve, purtroppo le bici elettriche con acceleratore al momento non sono considerate a norma e quindi non possono circolare su strade pubbliche ma solo su strade private.
Salve vorrei sapere se devo fare targa libretto circ. Su ebike pedalata ass. Ta modificata con motore 500 watt??
Ciao per la legge italiana se la devi utilizzare su strade pubbliche dovresti fare targa, assicurazione, utilizzare il casco ecc..
Il legislatore europeo con la legge sulle e-bike L1e-A prevede 250w di potenza max, limitazione di 25 km/h,
assenza di acceleratore a manopola, tale legge vuoi anche per la contingenza della pandemia, è stata completamente disattesa da tutte le autorità europee ed americane dal momento in cui sono stati autorizzati alla libera circolazione i monopattini elettrici che hanno come standard 500w di potenza max, limitazione a 25km/h ma ovviamente in assenza di pedali, funzionanti esclusivamente con acceleratore a manopola e benchè assimilabili a puri scooter elettrici, sono autorizzati alla circolazione nelle città senza targa e assicurazione obbligatoria.
A questo punto non vedo perchè io non possa circolare liberamente con una e-bike con le stesse caratteristiche dei monopattini a meno di accettare una stortura giurisprudenziale che di fatto discrimina i cittadini in due categorie diverse.
Ad avvalorare questa mia tesi ho interpellato svariati comandi di Polizia Urbana della Regione Piemonte che ovviamente consci del vulnus legislativo hanno dichiarato che finchè non sarà chiarita la situazione, che rischierebbe di intasare di ricorsi, si asterranno dall’emettere sanzioni prive di appoggio legislativo.
Se è lecito lasciare alla libera circolazione senza targa ed assicurazione un monopattino da 500w lo deve essere anche per una equivalente e-bike.