Migliori app per il ciclismo e per chi ama andare in bicicletta
Gli appassionati di ciclismo sanno che oggi è sufficiente avere a portata di mano uno smartphone e, tramite app, pianificare itinerari, seguire e memorizzare tracciati GPS e i propri percorsi preferiti, avere a disposizione mappe anche offline (utili soprattutto quando ci si trova in zone in cui non c’è campo), monitorare le proprie prestazioni e confrontarle nel corso del tempo, collegarsi a una community (molte di queste applicazioni, infatti, sono dei social network a tutti gli effetti) per condividere foto, storie e momenti particolari delle proprie pedalate, impostare obiettivi da raggiungere, sfidare virtualmente gli amici che hanno la nostra stessa passione e usufruire di molte altre funzioni.
Qui di seguito vogliamo proporvi le 10 migliori app per il ciclismo e per chi ama andare in bicicletta, quasi tutte utilizzabili sia coniPhon sia con Android, scaricabili quindi da App Store o Play Store, con cui rendere i propri percorsi ancora più interessanti, avvincenti, diversificati e divertenti. Molte sono gratuite, altre hanno anche versioni Pro che offrono funzioni aggiuntive a pagamento.
Ricordiamo che a queste app, fino a poco tempo fa, si sarebbe certamente annoverata anche Endomondo, applicazione che ha goduto di una grande popolarità fin dal 2007, conosciutissima dai cicloamatori, ma che purtroppo dal dicembre 2020 è stata definitivamente dismessa.
Strava
Strava è una delle app per ciclismo e per chi ama andare in bicicletta gratuite tra le più conosciute e utilizzate, soprattutto per la sua interfaccia intuitiva e per la sua utilità sia per chi vuol registrare i propri allenamenti, sia per chi vuol condividere i propri percorsi.
È infatti una applicazione GPS che permette di registrare i dati della propria attività e renderli pubblici sulla appe anche sui propri social network.
Nata nel 2009, consente di registrare e salvare le proprie escursioni per poi poterle condividere; impostare obiettivi; sfidare virtualmente gli amici; creare club; visualizzare statistiche e tenerne traccia (velocità, tempo impiegato, distanza, calorie bruciate…).
I vantaggi sono tanti, ma è bene puntualizzare che con Strava non è possibile utilizzare mappe offline.
È inoltre bene sapere che per accedere ad alcune funzioni aggiuntive (per esempio l’indice di sofferenza cardiaca e la condivisione della propria posizione) è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile a pagamento.
Map My Ride
Una app gratuita e veloce, molto utilizzata soprattutto per allenamento, che utilizza mappe di Google e che quindi non visualizza sentieri e strade sterrate.
Mette comunque a disposizione un database con più di 160 milioni di percorsi in tutto il mondo. Consente di condividere i propri itinerari; creare o partecipare a sfide della community; fissare obiettivi; creare un proprio piano di allenamento; avere statistiche delle proprie attività; monitorare diversi dati delle proprie performance (quali potenza, calorie consumate, ritmo, dislivello, nonché frequenza cardiaca in abbinamento a una fascia cardio) e fornire quindi un’analisi dettagliata della propria attività e del proprio allenamento.
È possibile anche registrare i propri nuovi record personali.
Wahoo Fitness App
Una applicazione che consente di essere personalizzata molto nel dettaglio e che può essere anche associata a vari dispositivi con sensori Bluetooth (per esempio cardiofrequenzimetri, misuratori di potenza e sensori), così da poter essere utilizzata come un ciclocomputer, utile soprattutto per chi si vuole allenarsi in modo avanzato.
Consente di utilizzare mappe GPS, avere la cronologia dei propri allenamenti e tener traccia dei tempi intermedi.
È anche compatibile e sincronizzabile con altre app, quali Strava, MyFitness Pal e Tracking Peaks.
Komoot
Con questa applicazione utile per chi ama i viaggi in bici, utilizzabile sia da cellulare sia da desktop, molto semplice e intuitiva, si può scegliere tra cicloturismo, mountain bike e ciclismo su strada, quindi pianificare i propri percorsi considerando vari dati, compreso il dislivello e la percentuale tra sterrato e asfalto; scaricare mappe offline (la prima gratuitamente, eventualmente le successive a pagamento); ottenere guide vocali per seguire il proprio itinerario; condividere le proprie attività in una community.
Openrider
Si tratta di una app per il ciclismo e per chi ama andare in bicicletta molto apprezzata, che ha anche ottenuto riconoscimenti da Google Fit Developer Challenge.
Consente di visualizzare molti dati, compresi dati statistici che riguardano l’allenamento (RPM, BPM, calorie consumate, velocità, quota…); avere uno storico delle proprie attività; sfidare gli utenti della community.
Da ricordare che le mappe che si possono utilizzare sono quelle di Google e che non possono essere utilizzate offline.
Bike-o-meter
Bike-o-meter è una app che emula un ciclocomputer, ovvero indica varie informazioni live mentre si sta svolgendo una attività, quali velocità istantanea, velocità massima, velocità media, distanza percorsa…
Mentre si registra la propria escursione si possono quindi calcolare e visualizzare i dati in tempo reale oppure visualizzare mappe.
Si possono registrare e archiviare le proprie attività, avere statistiche e visualizzare il proprio percorso.
Bikecomputer
Si tratta di una applicazione gratuita a cui si accede senza registrazione che permette di monitorare in modo molto preciso e dettagliato la propria attività, pianificare percorsi e scaricare mappe offline.
Funziona in pratica come un ottimo ciclocomputer e permette di avere in tempo reale ogni dato utile per visualizzare il proprio allenamento.
È inoltre possibile sincronizzare i dati con Strava.
Adidas Running
Si tratta di una appche nasce dalla collaborazione di Runtastic con Adidas, scaricabile gratuitamente e con alcune funzioni avanzate accessibili solo a chi sottoscrive un abbonamento mensile a pagamento.
All’inizio del 2019, infatti, l’app Runtastic, molto utilizzata da chi ama il ciclismo, è stata acquisita da Adidas, cambiando il suo nome appunto in Adidas Running.
Consente di monitorare i propri percorsi in bici (ma anche i propri allenamenti in cyclette, in quanto offre due app di tracciamento: per attività fisica outdoor e per attività fisica indoor) e impostare i propri obiettivi di allenamento.
BikeMap
Una app molto utile per trovare piste ciclabili, sentieri e altre aree ciclabili nelle vicinanze, creata nel 2015 e che consente di scaricare e stampare tracce GPX.
Con BikeMap si possono scegliere varie opzioni: road bike, mountain bike, city bike, percorsi in pianura o in collina, percorsi brevi o lunghi…
Si possono ottenere molte informazioni utili per scegliere i propri percorsi e pianificare i propri viaggi in bici, quali le regioni maggiormente ciclabili, le ciclovie più battute, i dati riguardanti la distanza, il dislivello, la presenza lungo il percorso di infrastrutture e servizi utili…
Una specie di Google Maps per tutti gli amanti della bici, quindi.
Con la versione a pagamento è possibile accedere anche a mappe offline, visualizzare percorsi in 3D e ottimizzare il proprio percorso in base al tipo di bici usata.
CycleMaps
Si tratta di una applicazione utile sia per sportivi sia per cicloturisti, utilizzabile però solo con iPhone.
Per mezzo di alcune fonti come CycleStreet e OpenCycleMaps, questa applicazione consente di pianificare le proprie uscite in bici tracciando il percorso più conveniente e indicandolo mentre si procede.
È possibile anche specificare la modalità di percorso che si vuol fare, per esempio a tappe.