Mtb elettriche: tutto ciò che c’è da sapere

Sei qui per avere maggiori dettagli sulle migliori mountain bike elettriche? Scoprire dettagli e come funzionano?

Allora mettiti comodo in quanto parleremo proprio di questo in questo articolo e cercheremo di toglierti ogni dubbio a riguardo.

Mtb elettriche: consigli per scegliere quella più adatta

Parlare di biciclette elettriche, MTB elettriche in particolare, significa affrontare uno dei settori che impatterà maggiormente il modo di muoversi e concepire la bicicletta nei prossimi anni. Le mountain bike elettriche sono diventate un vero punto di riferimento, per coloro che vogliono vivere la bicicletta con un occhio alle proprie prestazioni ma anche alle possibilità uniche, di vivere natura e territorio, così come è possibile fare grazie alle mountain bike.

Le mountain bike elettriche rappresentano un upgrade in termini di prestazioni, che permette di fare quello che non sarebbe possibile fare solo con le proprie gambe ovvero, significa potenziare decisamente ciò che la propria pedalata è in grado di raggiungere. È questa una delle ragioni per cui il potenziale bacino di utenza per questo tipo di mezzo è decisamente molto ampio.

Mtb elettriche: consigli a chi ancora non si fida

mtb elettriche perchè sceglierle e come scegliere

Si è sempre guardato alla bici elettrica, soprattutto chi fa dell’andare in bicicletta una filosofia sportiva, con un certo grado di sufficienza. La presenza di un motore che assiste nella pedalata è sempre stato considerato un supporto adatto a chi non avesse voglia di pedalare o a ciclisti più anziani.

Ma la tecnologia e la capacità dei principali produttori di biciclette, di trasformare la percezione di questo mezzo, ha fatto sì che le cose siano decisamente diverse soprattutto in quegli ambiti, come la bici sportiva, e la mountain bike ne è il massimo esempio dopo la bici da corsa, dove più forte poteva essere lo scetticismo verso la bicicletta elettrica.

Ma bisogna andare oltre le proprie convinzioni e comprendere che la bicicletta elettrica non è un surrogato di un motociclo. Per fare andare avanti una bici elettrica occorre pedalare. Non basta, come qualcuno erroneamente pensa, premere un bottone per attivare il motore(vedi normativa bici elettriche).

Per far funzionare il motore elettrico e attivarne il supporto, è necessario pedalare. E questo vale, a maggior ragione, per le mountain bike elettriche, dove l’intensità di pedalata è decisamente maggiore di quella richiesta, ad esempio per una city bike.

Per questo motivo, una MTB elettrica, non può essere considerata in alcun modo un mezzo di ripiego ma una sfida in più alle proprie capacità e alle proprie forze fisiche.

Perché acquistare una mountain bike elettrica: consigli utili per chi ne vuole comprare una

Se qualcuno pensa che un vero ciclista di mountain bike non salirebbe mai in sella ad ad una mtb elettrica si sbaglia di grosso. In questo articolo ti spiegheremo perché le mountain bike elettriche sono destinate a raccogliere notevoli successi.

Le mountain bike elettriche sono infatti apprezzate anzitutto da chi sperimenta sulla propria mountain bike classica i propri limiti fisici.

C’è già chi raggiunge con la propria bicicletta pendenze, percorsi e itinerari molto impegnativi sul piano dello sforzo fisico e delle prestazioni. Grazie alle mtb elettriche, infatti, gli sportivi più performanti, potranno raggiungere risultati ancora più importanti grazie alla possibilità di superare obiettivi mai affrontati fino ad oggi.

Vette e pendenze mai completate che, con l’aiuto offerto dalle mtb elettriche, potranno diventare un traguardo raggiungibile.

Mtb elettriche: consigli per chi non ha mai pensato di comprare una mountain bike

Sono il mezzo ideale per chi vuole sperimentare nuovi percorsi, itinerari che non si è mai ritenuto di poter percorrere, perché considerati troppo impegnativi. Le mtb elettriche si riveleranno un mezzo ideale per chi non ha mai utilizzato una mountain bike, perché finora ha ritenuto i percorsi adatti alle mtb troppo al di sopra delle sue possibilità. Grazie alle mtb elettriche questo tipo di limite potrà essere superato e aprire così il mondo della mountain bike ad un pubblico decisamente più ampio.

Mtb elettrica: consigli sulle caratteristiche principali

mtb elettrihce caratterirstiche principali

Intanto è giusto tranquillizzarti. Le mountain bike elettriche non sono più un mezzo di nicchia. I principali produttori di biciclette hanno investito e continuano ad investire su questo mezzo: Trek, Pinarello, Cannondale, Carvale, Ktb, sono solo alcuni fra i brand più noti che hanno puntato sulle biciclette con pedalata assistita.

Quindi non ti sarà difficile trovare una bicicletta affidabile e che possa fare al caso tuo qualunque sia la tua esigenza.

Per entrare più nello specifico di mtb elettriche, consigli, caratteristiche e dotazioni, iniziamo con il dire che molti dei parametri richiesti per le biciclette classiche, restano invariati anche per le bici elettriche.

Leggerezza del telaio, efficienza e fluidità del cambio, performance delle ruote,  affidabilità del sistema frenante fra le altre caratteristiche, restano aspetti imprescindibili da valutare al momento dell’acquisto.

Ciò che invece si aggiungerà saranno tutte le specificità della mtb elettrica. Anzitutto il motore.

Tenuto conto che la potenza massima del motore è limitata per tutti a 250W e che l’assistenza elettrica alla pedalata può arrivare fino ad un massimo di 25 km/h, ciò di cui bisognerà tenere conto è l’autonomia della batteria che alimenta il motore elettrico. È ovvio che maggiori saranno le vostre performance e più elevata sarà la potenza della vostra pedalata, più alto sarà il consumo di potenza della batteria. Batteria il cui apporto è condizionato da molti altri fattori, tra cui, non trascurabili, le tue caratteristiche fisiche, su tutte, il peso.

Per questo motivo il suggerimento è di affidarsi a mtb elettriche i cui motori siano supportati da batterie di almeno 400/500 Wh.

Quando si parla di motore, un altro aspetto determinante su cui occorre avere idee molto precise, è il suo posizionamento che non sarà indifferente tenuto conto che il suo peso si aggira fra i 3 e i 5 kg.

Da privilegiare nell’acquisto, le mtb con motore integrato nel telaio, in particolare nel tubo obliquo. Altre soluzioni, come il motore posto sul tubo orizzontale del telaio o su quello verticale potranno rivelarsi poco utili per l’equilibrio complessivo dei pesi.

Ma le mtb elettriche si caratterizzano anche per altri elementi, tra cui la strumentazione tecnologica necessaria a controllare e ad utilizzare il motore elettrico.

Molto importante i sensori di potenza. Diversi sensori si limitano a rilevare la sola pedalata, mentre quelli più avanzati ed efficienti, misurano anche l’intensità della pedalata, il che si rivelerà particolarmente prezioso proprio nel caso delle mtb elettriche.

Infine, da considerare in fase d’acquisto, l’affidabilità e l’efficacia di utilizzo degli strumenti di bordo.

Tra questi c’è sicuramente il display centrale, che dovrà essere caratterizzato da una leggibilità chiara ed immediata. Da pulsanti che saranno più utili quanto più facilmente saranno raggiungibili.

Altri dettagli li trovi su: come funzionano le bici elettriche e perchè scegliere una bici elettrica.

Vedi le migliori Mtb elettriche

Spero che il nostro articolo ti sia piaciuto, e magari vorrai condividerlo con i tuoi amici, ci farebbe molto piacere.

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto.

Se vuoi maggiori dettagli visita le nostre recensioni di bici elettriche.

Simone Rossi
Simone Rossi

Ciao a tutti sono Simone classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo delle bici elettriche a pedalata assistita e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Ci farebbe piacere sapere cosa ne pensi

Lascia un messaggio

Migliore bici elettrica
Logo