Biciclette elettriche: scegliere un mezzo ecologico al 100%
Biciclette elettriche da corsa, mtb elettriche e biciclette elettriche da città. Tutto quello che c’è da sapere sul perché acquistare una bicicletta elettrica significa scegliere un mondo che sta rivoluzionando la mobilità a impatto zero.
Sei incuriosito dal boom che stanno avendo le biciclette elettriche o le bici a pedalata assistita? Vuoi saperne di più? Sei anche tu fra coloro i quali non riescono a comprendere perché mai questi mezzi siano così gettonati?
Questo articolo ti offrirà una panoramica delle ragioni che stanno dietro al successo di questo mezzo tutto ecologico, destinato a rivoluzionare la mobilità urbana e non solo. Bici da corsa elettriche, MTB elettriche, city bike elettriche, e-bike pieghevoli ecc.. Troverai i pro e i contro di ogni tipologia di bicicletta.
Per iniziare devi sapere che le cose sono cambiate e sono destinate a cambiare sempre di più.
Se solo fino a qualche anno fa le biciclette elettriche erano un mezzo per pochi, perché effettivamente erano in pochi a poter immaginare di averne necessità, oggi i modelli di biciclette con pedalata assistita sono davvero tantissimi e sul settore hanno investito e continueranno a farlo, le principali case produttrici di biciclette: da Cannondale a Colnago, da Pinarello a Scott. Ma perché tutto questo interesse per le bici elettriche?
Prima di addentrarti a conoscere i motivi più seri, c’è una ragione che si potrebbe definire più psicologica e che almeno una volta, chi va in bici, ha provato.
Per esempio durante un giro a bordo della tua bicicletta, quante volte avresti voluto poter arrivare prima a destinazione, senza nulla togliere al gusto della fatica o alla soddisfazione di potercela fare contando solo sulle tue gambe. Oppure quante volte in città ad un semaforo, o su una leggera pendenza, potrebbe far comodo una piccola spinta.
Sono tutte situazioni reali che vive quotidianamente chiunque va in bici e a cui, le biciclette elettriche, hanno dato una risposta.
Biciclette elettriche: scegliere di stare dalla parte dell’ambiente
Ma a parte queste motivazioni ci sono ragioni di ordine più generale, che riescono a spiegare il fenomeno di massa e un trend che negli ultimi anni mostra tassi di interesse sempre maggiori.
Intanto c’è la questione ambientale. Sembrerà strano, ma una volta tanto il motore che sta letteralmente muovendo milioni di persone in tutto il mondo a spostarsi su due ruote spinte dai pedali e da un piccolo aiuto dell’energia elettrica, è l’attenzione verso l’ambiente.
Le emissioni di co² nelle città, sono infatti uno dei principali fattori di inquinamento atmosferico e di patologie respiratorie. Contro questo nemico invisibile, le autorità stanno assumendo provvedimenti sempre più restrittivi e destinati a diventare sempre più rigorosi.
La scelta di molti è stata quindi quella di spostarsi verso il mezzo più ecologico che si possa immaginare dopo le proprie gambe. Ma la bicicletta da sola non bastava. Soprattutto nelle grandi città dove la mobilità urbana non sempre è compatibile con la circolazione delle biciclette: poche piste ciclabili, stato di manutenzione delle strade non sempre ottimale, hanno spinto a cercare qualcosa che fosse compatibile sotto un profilo ambientale ma che, allo stesso tempo, offrisse la possibilità di avere qualcosa in più della sola potenza delle proprie gambe, anche perché, non tutti sono dei velocisti o degli scalatori, ma, soprattutto, non tutti hanno voglia di arrivare già provati fisicamente sul proprio posto di lavoro.
La bicicletta elettrica si configura quindi, come il mezzo ideale che può garantire emissioni zero e allo stesso tempo prestazioni molto vicine a quelle offerte da un ciclomotore 50cc.
Biciclette elettriche: scegliere il benessere
In secondo luogo c’è un altro aspetto che risulta molto accattivante nella scelta di questo tipo di mezzo: il benessere e la forma fisica. Si potrebbe pensare, a torto, che le biciclette a pedalata assistita siano delle biciclette per chi non ha voglia di fare fatica e che sostanzialmente passa poca differenza fra una bicicletta elettrica e un ciclomotore, ma la realtà è ben diversa.
Le biciclette a pedalata assistita sono un mezzo dove la pedalata fisica è il primo motore. Si riesce cioè a mantenere una pedalata normale, con l’aggiunta, in termini di velocità, di un supporto elettrico. In sostanza, la filosofia, è quella di muoversi utilizzando le proprie gambe ma con un semplice aiuto che consenta di arrivare prima a destinazione e a impatto zero.
E se tutto questo non fosse abbastanza per capire come mai le biciclette elettriche piacciono così tanto, potresti dare un’occhiata alle biciclette da corsa o alle mtb elettriche: dei veri e propri gioielli di design che non hanno nulla da invidiare ai modelli ‘ normali’.
Come potrai leggere in questo articolo dedicato alle ebike, la mobilità elettrica sta influendo molto anche nel settore delle bici più sportive come le bici da corsa elettriche e le mtb elettriche. Queste ultime, in particolare, hanno conosciuto un vero e proprio boom legato alla possibilità di avere un prezioso supporto nei passaggi più difficili dei propri percorsi in fuori strada.
Con le biciclette elettriche scegliere il mezzo più adatto per fare cicloturismo
Fra gli altri aspetti c’è sicuramente un modo diverso di poter vivere determinati luoghi.
Sono mezzi ideali per spostamenti anche di più lunga distanza come dei percorsi extraurbani casa lavoro. Ma sono soprattutto il mezzo migliore per stare all’aria aperta e godere di tutto ciò che la natura offre.
Chi fa cicloturismo sa quanto alcune località, alcuni luoghi o determinati paesaggi, abbiano un sapore del tutto particolare quando sono vissuti a bordo di una bicicletta che consente di addentrarsi su percorsi e su strade che non sarebbero altrimenti raggiungibili.
Grazie alle biciclette a pedalata assistita, questi posti sono visitabili con maggiore facilità rispetto al passato e con una frequenza decisamente maggiore.
In sella alle biciclette elettriche scegliere di risparmiare
In terzo luogo, le biciclette a pedalata assistita, sono un mezzo che per spostarsi non ha bisogno di alcun costo fisso.
- Non va a benzina,
- non ha un bollo da pagare,
- né ha un’assicurazione obbligatoria.
E la sua batteria, alimentata a corrente, può essere ricaricata da una qualsiasi presa domestica.
Quello che va detto è che almeno inizialmente l’investimento non è trascurabile, quanto meno se si decide di orientarsi su modelli di un certo livello.
I costi per una bicicletta di buone prestazioni, infatti, possono raggiungere anche diverse migliaia di euro.
Se vuoi approfondire il discorso guarda le offerte in corso. Inoltre ti ricordo che fino al 31/12/2020 puoi approfittare del bonus mobilità per l’acquisto di una bici elettrica, il quale può farti risparmiare fino a €500.
Se invece vuoi maggiori dettagli sulle migliori ebike allora vedi la sezione dedicata alle recensioni di bici elettriche.