Sei curioso di sapere come funzionano le bici elettriche?
Allora mettiti comodo in quanto parleremo proprio di questo argomento in questo articolo e cercheremo di toglierti una volta per tutte ogni dubbio a riguardo.
Bici elettriche: come funzionano?
Sono ancora in troppi a pensare che le bici elettriche abbiano un motore che possa attivarsi quando non si ha voglia di pedalare.
La realtà di funzionamento delle ebike è però molto diversa. Il motore elettrico è infatti solo un supporto. Per usufruirne è sempre e comunque necessario pedalare.
Ogni motore deve essere dotato, per legge, di un limitatore di velocità.
In sostanza potrai pedalare con il supporto del motore elettrico solo fino ai 25 km/h. Oltre questa velocità dovrai fare affidamento esclusivamente sulle tue gambe e, considerato che il peso di queste biciclette, vista la presenza del motore, è decisamente superiore a quello di una bicicletta normale, non sarà una semplice passeggiata.
Questo conferma che le biciclette elettriche non sono, come qualcuno si ostina a pensare, delle bici da pantofolai, ma sono solo un modo diverso di vivere la bicicletta.
Ora che sei convinto che le bici elettriche non sono biciclette per chi non ha voglia di pedalare, proviamo a fugare gli altri dubbi che spesso accompagnano questi mezzi.
Ad esempio, una curiosità sulle bici elettriche che spesso emerge è: ma quanto durano le batterie per biciclette elettriche?
Un altro pregiudizio verso le biciclette elettriche è infatti quello legato alla durata della batteria.
Si nutre infatti il timore che le batterie durino poco e che l’investimento quindi, sia superiore rispetto all’utilizzo che poi se ne farà effettivamente o che la batteria possa abbandonarti troppo presto, mentre sei in giro con la tua e-bike.
Ancora una volta i numeri e la realtà di funzionamento smentiscono le errate percezioni. Intanto va detto che sulle batterie per bici elettriche stanno investendo big del settore del calibro di Bosch.
Non si tratta quindi di batterie di scarsa qualità, ma di dispositivi che vengono studiati per garantire prestazioni molto importanti e destinati a durare nel tempo e a garantire piena efficienza durante le prestazioni più impegnative.
Si tratta di batterie al litio assistite da un battery energy sistem che è sempre in grado di calcolare, sulla base di alcuni parametri, come umidità, temperatura, cicli di ricarica, condizioni di utilizzo, l’effettiva durata della batteria.
In questo modo, in qualsiasi momento, potrai verificare lo stato della batteria e l’effettiva durata della ricarica. Non solo. Ma le batterie elettriche, secondo quanto dichiarato dalle case produttrici, sono tarate per durare dai 30 mila chilometri fino ad un massimo, all’incirca, di 60 mila chilometri.
Si tratta, come è evidente e a meno che tu non pretenda di fare il giro del mondo con la tua ebike utilizzando una sola batteria, di distanze molto grandi che difficilmente ti faranno esaurire la batteria in dotazione con la tue bicicletta elettrica.
Ebike per principianti
Di seguito le principali tipologie di biciclette a pedalata assistita e le principali caratteristiche.
Bici da città elettriche
Sono privilegiate da chi vive in città perché consentono di potersi spostare molto comodamente aggirando traffico e blocchi alla circolazione(vedi normativa).
Inoltre, essendo alimentate a energia elettrica, non hanno alcun problema di accedere nelle zone a traffico limitato che sempre di più sono presenti nei nostri centri urbani.
Le biciclette da città elettriche, consentono quindi di centrare ben due obiettivi: migliorare la qualità dell’aria della propria città e la propria qualità della vita, grazie ad un gesto salutare quale quello di muoversi in bicicletta con l’aggiunta di una comodità che limita la fatica.
Vedi le migliori bici elettriche da città.
Mtb elettriche

Recensione Argento Performance PRO
Sterrati particolarmente impegnativi dove la forza delle gambe non basta o è insufficiente per poter proseguire con fluidità.
Tutte circostanza possibili e reali che grazie alle mountain bike a pedalata assistita non rappresentano più un problema.
Tutto questo, si traduce in una migliore esperienza di vivere la propria mountain bike dove fatica e gratificazione restano le stesse con il valore aggiunto di poter concludere percorsi in modo meno penalizzante.
Bisogna infatti percepire il motore non come un mezzo per snaturare la mountain bike, ma come uno strumento per dare maggiore potenza alla propria pedalata e poter affrontare in modo diverso percorsi che altrimenti potrebbero essere irraggiungibili, precludendo l’opportunità di accedere a paesaggi e luoghi meravigliosi.
Oggi le tecnologie di fabbricazione stanno orientando il mercato verso mezzi sempre più sofisticati in termini di materiali di fabbricazione, qualità delle ruote e solidità delle sospensioni, per avere biciclette sempre più leggere e rispondere a chi desidera mezzi sempre più capaci di garantire performance di livello agonistico.
Vedi le migliori mountain bike elettriche.
Bici da corsa elettriche
Le biciclette da corsa elettriche sono le ultime arrivate fra le bici a pedalata assistita. Il motivo è legato alla dimensione decisamente più agonistica che hanno le bici da corsa. Esclusivamente rivolte ad un pubblico che fa della prestazione il principale motivo per salire in sella.
Nonostante questo, ancora una volta, il mondo delle ebike è pronto a stupire con una produzione di bici elettriche diventata ormai seriale e che ha coinvolto i principali brand del mercato.
Va detto che su una bici da corsa è decisamente più difficile intervenire con una batteria senza che ciò incida su peso e aerodinamica.
Pur tuttavia, le evoluzioni tecnologiche, stanno portando a rendere i motori elettrici sempre più leggeri e integrabili nel telaio rendendoli molto più armonici sia sul piano estetico che rispetto alle proprie prestazioni.
La domanda però resta: come mai anche le bici da corsa elettriche stanno riscuotendo così tanto apprezzamento e vengono sempre più richieste?
La risposta è che l’esperienza di guida di una bici da corsa non ha eguali in termini di velocità e di sensazioni.
Per chi ama la dimensione più sportiva ma non ha sempre la possibilità di allenarsi in maniera continua, la bici da corsa elettrica è la soluzione che ti permetterà di non appendere la bici al chiodo e di continuare a pedalare su percorsi anche impegnativi senza doverti perdere nulla di quanto una bici da strada è in grado di offrirti.
Spero che il nostro articolo ti sia piaciuto, e magari vorrai condividerlo con i tuoi amici, ci farebbe molto piacere.
Facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto.
Se vuoi maggiori dettagli visita le nostre recensioni di bici elettriche.