Recensione bici elettrica ENGWE C20 Pro

Bici elettrica ENGWE C20 Pro
Vuoi qualcosa di davvero agile per muoverti nel traffico cittadino e che ti accompagni anche nelle tue gite fuoriporta, che ti permetta di risparmiare sui consumi, sia divertente da guidare, rispettoso per l’ambiente e offra ottime prestazioni sulle lunghe distanze?
Se non l’hai già presa in considerazione, ti consigliamo di continuare a leggere perché vogliamo presentarti una bicicletta a pedalata assistita che abbiamo testato e che secondo il nostro parere è davvero ottima.
Si tratta della ENGWE C20 Pro, un modello all-in-one migliorato rispetto al precedente C20, che offre davvero molto: ha una capiente batteria a lungo raggio, motore ad alte prestazioni, cambio a 7 velocità e larghi pneumatici da 20” x 3”, è pieghevole, compatta, ben ammortizzata e dotata di tutto il necessario per una guida comoda e sicura in ogni situazione e occasione.
Una bicicletta a pedalata assistita dal design originale e moderno, garantita da un marchio affidabile, ormai più che noto per quanto riguarda la produzione di biciclette elettriche realizzate con le tecniche più innovative, elevati standard di qualità e prezzi convenienti.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche specifiche di questo interessante modello e scopri quali sono state le nostre impressioni dopo averla provata.
Caratteristiche
Dimensioni e peso
Partiamo innanzitutto dalle dimensioni contenute della C20 Pro, che la rendono agile e scattante nel traffico cittadino.
Pur potendola utilizzare anche sugli sterrati non troppo impegnativi, è comunque più maneggevole rispetto a una fat bike, visto che ha un telaio più compatto.
La sella è regolabile tra gli 88 cm e i 102 cm, così come il manubrio, che può essere fissato all’altezza tra i 111 cm e i 126 cm.
Le sue misure, al massimo dell’altezza, sono di 161 cm x 52 cm x 120 cm e quando è ripiegata prende un ingombro di soli 100 cm x 54 cm x 78 cm.
Il suo peso di 24,8 kg.
Considerato che si tratta di una bici che può affrontare con facilità anche percorsi più impegnativi del solo asfalto cittadino, risulta piuttosto leggera, anche se non la più leggera della sua categoria.
Il peso contenuto e la struttura compatta e pieghevole la rendono facile da gestire quando la si vuole caricare nel bagagliaio dell’auto o sistemare in piccoli spazi.
Una caratteristica, questa, pensata per avvantaggiare tutte quelle persone che hanno la necessità di un mezzo facilmente trasportabile ma nel contempo robusto.
Struttura
Si tratta del modello migliorato della precedente ENGWE C20 e si colloca tra le fat bike e le e-bike compatte da città, che in genere montano pneumatici di circa 2” di larghezza.
Rispetto al modello precedente, la C20 Pro ha ruote più larghe (3” anziché 2,4”), più adatti ai percorsi irregolari e allo sterrato leggero.
Il telaio è uguale, ma più sottile; la batteria ha una capacità maggiore, quindi l’autonomia è più lunga; l’elettronica, infine, è semplificata.
Altra cosa che differenzia i due modelli riguarda l’unica chiave presente nella C20 Pro, che serve sia per avviare la bici sia per estrarre la batteria, quando invece il modello precedente ne disponeva di due diverse.
Possiamo definirla una bicicletta elettrica unisex all-in-one, adatta cioè per essere utilizzata sia da uomini sia da donne per il trasporto urbano ma che dà ottime prestazioni anche su altri tipi di percorsi e terreno, così da poterci accompagnare in ogni spostamento anche extra urbano.
Oltre che sulle strade cittadine l’abbiamo provata su terreni diversi dall’asfalto e siamo in grado di dire che se la cava benissimo!
Il telaio è realizzato in lega di alluminio 6061 e coniuga la leggerezza alla robustezza, cosa ottima per garantire lunga vita alla nostra bici e una grande praticità di utilizzo.
Proprio per la sua struttura robusta garantisce un’alta capacità di carico, che arriva a ben 150 kg.
Considerando che si tratta di una bici dalle dimensioni contenute, questo è davvero un ottimo dato, confrontandolo con quello di molti altri modelli della stessa categoria.
Le sue dimensioni contenute e la sua struttura pieghevole in soli 3 veloci passaggi la rendono particolarmente pratica da avere sempre con sé e da trasportare con facilità anche in auto o sui mezzi pubblici.
Presenta un pulsante di sicurezza che consente al sistema di non aprirsi inavvertitamente mentre si guida.
Dobbiamo qui riportare uno dei (piccoli) nei che abbiamo potuto osservare in questa bici: la mancanza di un’apposita maniglia per facilitarne il trasporto, che sarebbe stata ottima per completare le sue già eccellenti caratteristiche.
In ogni caso ci sentiamo in grado di dire che si tratta di una bici a pedalata assistita ideale per tutti i pendolari che, per studio o per lavoro, devono spostarsi quotidianamente.
Una bici di questo genere, inoltre, è anche l’ideale da portare con sé in vacanza in auto o nel camper, proprio perché prende poco spazio e non è troppo pesante.
Il suo design moderno e accattivante secondo noi è un altro punto a favore della ENGWE C20 Pro.
Viene fornita preassemblata al 75%, ma il restante montaggio risulta piuttosto semplice utilizzando gli attrezzi e la guida ben dettagliata forniti in dotazione.
Si dovrà procedere col montaggio della ruota anteriore, del manubrio, del tubo sella, dei pedali e del fanale.
È dotata di comodo portapacchi posteriore, parafanghi anteriore e posteriore, cavalletto laterale posteriore, campanello e pedali ripiegabili.
Come abbiamo visto, sella (comoda) e manubrio sono regolabili in altezza.
Questo è ottimo per poter adattare la bici a ogni diverso utilizzatore.
Il livello di impermeabilità assegnato alla C20 Pro è IP2,quindi è consigliato guidarla solo sotto pioggia leggera.
In ogni caso, il nostro suggerimento è di non guidare mai bici elettriche quando piove troppo o lasciarle sotto la pioggia, in quanto, anche se il livello di protezione dall’acqua fosse alto, il rischio che le parti elettriche si danneggino c’è comunque.
Vogliamo far presente che è sempre bene, soprattutto per quanto riguarda certi modelli, accertarsi quale sia l’altezza consigliata della persona che utilizza la bici, così che la guida risulti comoda.
Questo modello è consigliato per un’altezza del guidatore tra i 155 cm e i 210 cm, quindi prende un range piuttosto ampio, rendendola adatta alla maggior parte dei ciclisti.
È infatti comoda da guidare sia dalle persone piuttosto basse di statura sia da chi è alto.
Velocità
Questo modello presenta 3 differenti modalità di guida:
- elettrica pura (la velocità è controllata da una valvola a farfalla rotante e non è necessario pedalare),
- assistita (la pedalata è aiutata dall’energia elettrica)
- come bici tradizionale a pedali.
Con la modalità a pedalata assistita si può raggiungere una velocità di 25 km/h, ovvero la velocità contemplata dall’attuale normativa vigente nel nostro Paese, ed è quindi a norma.
Vogliamo soffermarci sul fatto che questo modello ha anche la funzione full electric (ovvero è dotata di acceleratore), cosa che la equiparerebbe a un ciclomotore.
In questo caso si possono raggiungere i 35 km/h.
Bisogna tuttavia considerare che, per la nostra normativa, la modalità elettrica pura è consentita solo su aree private.
Ha 5 livelli di pedalata assistita personalizzabili, ovvero si può decidere, dando le opportune indicazioni al computer di bordo presente sul manubrio(tramite i tasti + e -), quanta potenza far erogare dal motore quando pedaliamo. Lo stesso vale se la volessimo utilizzare con l’ausilio dell’acceleratore(quindi completamente elettrica), quindi a ognuno dei 5 livelli corrisponde una velocità differente in modo da potersi adattare al meglio a ogni stile di guida o a dei differenti percorsi.
ENGWE ha voluto dotare la C20 Pro di cambio Shimano Tourney a 7 rapporti, cosa molto utile per poter cambiare marcia e adattarsi alle caratteristiche del percorso che stiamo affrontando e alle nostre esigenze.
Livello 2 -> 15 km/h
Livello 3 -> 20 km/h
Livello 4 -> 25 km/h
Livello 5 -> 35 km/h
Motore
La C20 Pro è dotata di un motore posteriore con coppia elevata brushless Bafang da 250 W con potenza di picco di 500 W.
Si tratta di un motore a basso consumo che garantisce un’ottima esperienza di guida e che risulta in linea con la nostra normativa.
Il motore senza spazzole è noto per essere quello che garantisce maggiore durata, basso consumo energetico e minimi (o nulli) problemi anche dopo migliaia di chilometri, pur mantenendo un’efficienza elevata.
Per quanto riguarda la performance sulle strade in salita, abbiamo testato la C20 Pro su un percorso con una pendenza di circa il 20% e ci siamo potuti rendere conto personalmente che affronta senza difficoltà anche salite ripide.
È questo che offre la ENGWE C20 Pro!
Batteria e autonomia
Un’altra interessante caratteristica della C20 Pro è la sua lunga autonomia, data da una batteria a basso consumo energetico agli ioni di litio da 36 V – 15.6 Ah che ha una capacità che – e non esageriamo! – è in pratica il doppio di quelle standard montate sulla maggior parte delle biciclette elettriche di questa categoria vendute a questo prezzo.
Con una sola ricarica consente infatti di coprire una distanza tra i 60 e i 150 km.
Per la precisione, se la si guida in modalità elettrica pura (e ricordiamo che questa modalità non è contemplata sulle strade pubbliche per quanto riguarda la nostra normativa), si può avere una autonomia sui 50-60 km, mentre se la si guida in modalità assistita si può arrivare a 120-150 km.
Per dire la verità, il produttore indica come distanza massima 150 km, ma dopo la nostra prova abbiamo visto che ci si attesta su poco più di 120 km.
Ora, c’è da dire che l’autonomia varia a seconda delle condizioni di guida, del peso del conducente, della velocità, della temperatura, delle condizioni della strada, della presenza o meno di salite sul percorso, quindi è possibile che la C20 Pro possa, in condizioni ideali, arrivare a 150 km di autonomia.
In ogni caso, già aver superato 120 km ci sembra un ottimo dato, in quanto si tratta comunque di una durata ben più alta della maggior parte delle biciclette elettriche di questa categoria, di cui possono trarre vantaggio soprattutto i pendolari, ovvero quelle persone che ogni giorno devono percorrere molti chilometri per recarsi al lavoro o altrove.
La batteria si ricarica in 6 ore o poco più, quindi in tempi non brevissimi ma nella media rispetto alle batterie delle altre biciclette a pedalata assistita.
Altro appunto da fare sulla batteria della ENGWE C20 Pro è il fatto che sia estraibile e dotata di chiavi, che tra l’altro, oltre a sbloccare la batteria, servono anche per accendere la bici.
Questa caratteristica è ottima per vari motivi.
Innanzitutto una batteria estraibile permette una versatilità di ricarica, in quanto può essere ricaricata quando si trova nella sua sede sulla bici oppure, estraendola, ovunque si voglia, in casa come al lavoro o in garage.
Inoltre, togliendola dalla bici, si limitano i rischi di furto.
Altra cosa, la si può conservare nelle migliori condizioni ambientali quando non si utilizza la bici.
Non è infatti da dimenticare che tenerla in posti umidi può danneggiarla.
Ruote e freni
Gli pneumatici che ENGWE ha montato sulla C20 Pro sono di ottima qualità, tassellati e resistenti alle forature (e dunque necessitano di poca manutenzione).
Sono da 20” x 3”, sufficientemente larghi per affrontare non solo le strade cittadine asfaltate, ma anche percorsi sterrati e accidentati.
Gli pneumatici, che potremmo di fatto definire “quasi fat”, visto che hanno una larghezza di 3” e che sono quindi una via di mezzo tra quelli normali e quelli fat, sono migliorati rispetto alla versione precedente, studiati appositamente per garantire un’ottima tenuta (come abbiamo testato, anche in curva), stabilità, facile manovrabilità e buona ammortizzazione anche su terreni sconnessi.
Certo, dobbiamo comunque renderci conto che questa non è una e-bike pensata appositamente per il fuoristrada, ma possiamo garantire che non ha alcun problema ad affrontare diversi tipi di sterrato, purché non sia estremo, nonché, ovviamente, dare in massimo sulle strade cittadine, anche quelle che presentano buche e irregolarità.
Vogliamo ricordare che la pressione consigliata per questo tipo di pneumatici è di 250 kpa.
Ottimo anche il sistema di frenata previsto per la C20 Pro, con freni meccanici a disco anteriori e posteriori da 160 mm dotati di sensore power-off che interrompe immediatamente l’assistenza.
Pur non essendo idraulici, si tratta comunque di ottimi freni che garantiscono una frenata pronta e sicura.
Caratteristiche quindi di grande affidabilità per questo modello firmato ENGWE anche quando dobbiamo effettuare una frenata improvvisa.
Ovviamente all’inizio bisognerà prendere un po’ mano con l’utilizzo dei freni, ma questa è una questione che si verifica con qualunque bici nuova.
C’è da dire che anche il comfort e la fluidità di guida sono requisiti molto interessanti in questo modello.
Oltre alla buona ammortizzazione data dagli pneumatici larghi, la C20 Pro può infatti contare su una forcella anteriore ammortizzata a molla in resistente acciaio al carbonio che permette una guida confortevole e fluida perché offre un ottimo assorbimento degli urti e delle vibrazioni, così che anche percorrere strade cittadine non propriamente lisce o tratti sterrati risulta comunque confortevole.
Una buona ammortizzazione è inoltre essenziale per una guida comoda su lunga distanza.
Luci
Dispone di faro anteriore a Led controllabile da display montato sul manubrio.
Per quanto riguarda l’illuminazione dobbiamo segnalare la mancanza di adeguata luce rossa posteriore come indicato dalla normativa vigente, quindi per essere completamente in regola la C20 Pro deve essere integrata di opportuna luce posteriore.
Per avere una panoramica di quale luce posteriore per bici acquistare, puoi dare un’occhiata alla nostra guida Migliori luci posteriori per bici elettriche.
Sulle ruote presenta dei catarifrangenti, utili a rendersi più visibili dagli altri utenti della strada.
Display
La bici elettrica ENGWE C20 Pro monta sul manubrio un comodissimo computer di bordo con display LCD da 8” x 5” che mostra:
- la velocità,
- il chilometraggio,
- la carica della batteria,
- il livello di pedalata assistita,
- il livello di potenza,
- il controllo delle luci,
- i possibili codici di errore,
In questo modo sarà così possibile avere sempre sott’occhio tutti i dati di guida. Lo abbiamo molto apprezzato per le sue generose dimensioni e pe la sua facilità di lettura come per la Engwe Ep-2 Pro, una e-bike molto simile e tra le più vendute della sua categoria.
Un display tra l’altro robusto che difficilmente va incontro a problemi.
Colore
Questo modello è disponibile in tre colori diversi: nero, argento o bianco.
Garanzia
La ENGWE C20 è coperta da una garanzia di 12 mesi.
Accessori disponibili
Accessori in dotazione
Oltre che di caricabatterie, la C20 Pro viene fornita di strumenti di assemblaggio e manuale utente dove vengono riportate in modo preciso tutte le fasi di assemblaggio.
Accessori optional e ricambi
Engwe mette a disposizione dei suoi clienti ricambi e accessori originali, tra cui scegliere diverse interessanti proposte per rendere ancora più pratico e sicuro l’utilizzo della bicicletta elettrica C20 Pro.
Specchietti retrovisori Universali
Porta cellulare regolabile a 360 gradi
Compressore d’aria portatile Universale a batteria
Batteria a litio 15.6Ah per C20 pro Ideale anche per aumentare l'autonomia
Borsa fontale per bici elettrica Engwe universale
Materiale informativo
Analisi
Modello | ENGWE C20 Pro |
---|---|
Certificazioni | CE, EN 15194, RoHS |
Velocità massima | 25 km/h (35 km/h in modalità elettrica pura) |
Autonomia | 60-150 km |
Peso | 24,8 kg |
Batteria | 36 V – 15.6 Ah – estraibile |
Tempo di ricarica | 6 ore circa |
Motore | Bafang da 250 W (potenza di picco 500 W) – brushless – posteriore |
Livelli di assistenza | 5 – personalizzabili |
Portata massima | 150 kg |
Freni | meccanici a disco anteriore e posteriore da 160 mm con sensore power off |
Marce | 7 – cambio Shimano Tourney |
Ruote | da 20” x 3” |
Illuminazione | faro anteriore a Led + catarifrangente posteriore rosso + catarifrangenti gialli sulle ruote |
Sospensioni | sì – anteriore |
Impermeabilità | IP2 |
Pro
- Ottimo design robusto e originale
- Realizzata in materiali leggeri ma nel contempo robusti
- Adatta anche a sterrato leggero
- Portatile e pieghevole
- Ottima potenza del motore
- Lunga autonomia
- Batteria rimovibile
- Dotata di sospensione anteriore
- Pneumatici fat
- Guida stabile e sicura
- Ottima capacità di arrampicata
- Dotata di cambio Shimano a 7 velocità
- Con 5 livelli di assistenza personalizzabili
- Alta capacità di carico di 150 kg
- Eccellente rapporto qualità prezzo
Contro
- Non dotata di adeguata luce posteriore
- Non dotata di maniglia di trasporto
Conclusioni
La ENGWE C20 Pro ci è piaciuta davvero molto per tutte le sue ottime caratteristiche, prima fra tutte quella di essere una bicicletta a pedalata assistita che, seppur destinata all’utilizzo cittadino, ha tutti i requisiti per muoversi in modo agile, sicuro e confortevole anche su altri tipi di terreno.
Non meno interessanti il design accattivante e compatto, la sua praticità d’uso, data dalle sue dimensioni contenute e dalla sua struttura totalmente ripiegabile, la lunghissima autonomia elettrica, le alte prestazioni del motore, la cura dei particolari per garantire un ottimo confort di guida, e non ultimo il suo prezzo davvero conveniente.
Un modello innovativo che, come abbiamo potuto rilevare provandola, ha sicuramente più pregi che difetti.
Insomma, un modello che va tenuto in considerazione qualora ci si volesse dotare di una bicicletta a pedalata assistita che ci porta ovunque e che possiamo portare ovunque.
E tu hai già provato la ENGWE C20 Pro? Se la risposta è si, facci sapere il tuo giudizio e le tue opinioni nei commenti in fondo alla recensione.
Se vuoi comprarla nello shop da noi raccomandato clicca sul tasto OFFERTA.