Recensione bicicletta elettrica Engwe T14

Bicicletta elettrica pieghevole supercompatta Engwe T14
Tra le biciclette a pedalata assistita, la Engwe T14 merita un approfondimento.
Si tratta infatti di un modello di mini e-bike particolarmente interessante per ciò che offre, soprattutto per quanto riguarda la praticità e la sua agilità nel traffico urbano.
Proposta da un marchio tra i più avanzati per quanto riguarda le soluzioni per la micromobilità elettrica, la T14 è piccola, compatta e spicca in termini di rapporto qualità prezzo.
È importante precisare subito che la sua struttura compatta e le sue dimensioni estremamente contenute non influiscono affatto sulle sue prestazioni e le sue qualità.
Ha pneumatici da 14”, è regolabile in altezza, è ottimamente ammortizzata, ha una lunga autonomia ed essendo ripiegabile prende il minimo ingombro. Una mini elettrica da città che grazie alle sue ottime qualità affronta bene anche le strade dissestate e irregolari e che, visto il poco spazio che occupa e le sue caratteristiche, è adatta anche come mezzo da portare con sé in vacanza, in auto, in camper e anche in barca.
Caratteristiche
Dimensioni e peso
La prima caratteristica che si percepisce quando si vede la T14 riguarda le sue dimensioni, che sono davvero molto contenute e la inquadrano in una tipologia di biciclette a pedalata assistita pensate per prendere davvero poco ingombro e agevolare la loro sistemazione anche nel più esiguo bagagliaio di una utilitaria.
Le sue dimensioni sono di 125 cm (lunghezza) x 52 cm (larghezza) x 106 cm (altezza), quindi davvero modeste.
Da considerare, comunque, che sella e manubrio sono regolabili in altezza, così da adeguarsi al guidatore.
La sella è regolabile tra gli 86 e i 101 cm, mentre il manubrio tra i 111 cm e i 117 cm.
Quando viene ripiegata prende il minimo ingombro di 70 cm x 47 cm x 60 cm.
Il suo peso è di 31 kg.
Ciò non la rende una bici elettrica da annoverarsi tra le più leggere, ma il suo peso è ampiamente giustificato dalla sua struttura, che seppur piccola, presenta ottime caratteristiche di solidità e stabilità di guida.
Struttura
Si tratta di una bicicletta a pedalata assistita dotata di certificazioni CE, UNI EN 15194 (è quindi a norma con gli standard europei per le biciclette a pedalata assistita) che per le sue dimensioni contenute e la sua particolare struttura rientra nella categoria delle mini e-bike da città.
Il suo telaio è robusto e il sistema di piegatura facile e veloce.
Con 3 passaggi e in pochi secondi è infatti possibile ripiegarla completamente, così che prenda il minimo ingombro e la si possa caricare molto facilmente nel bagagliaio dell’auto, sui mezzi pubblici o sistemarla ovunque si voglia quando non la si utilizza.
Per questo motivo è da considerarsi il modello ideale anche per chi cerca una bici da portare con sé in vacanza.
Il suo design è senza dubbio accattivante e originale e si distingue da quello di molti altri modelli in commercio, con una struttura “a triangolo”, che permette una guida stabile e ben bilanciata.
Come abbiamo visto, è regolabile in altezza, sia per quanto riguarda il manubrio sia per quanto riguarda la sella, così da adattarsi alle esigenze di chi la guida.
La sella è ampia e ottimamente ammortizzata con molle; ciò rende la guida confortevole in ogni occasione e anche quando si affrontano viaggi più lunghi.
È inoltre ribaltabile per permettere alla batteria di essere estratta.
È realizzata in silicone elastico, ricoperta di tessuto traspirante, che rende confortevoli anche le pedalate più lunghe.
Un altro elemento caratteristico di questa efficiente ma piccola mini e-bike è rappresentato dalla presenza di un sedile posteriore, che tra l’altro ha un’alta capacità di carico fino a 50 kg, che però a nostro avviso risulta piuttosto inutile, visto che per legge non è possibile trasportare altre persone e che quello spazio sarebbe potuto essere sfruttato in modo migliore, per esempio per un portapacchi a cui agganciare un cestino.
Fondamentalmente, quindi, rappresenta più una scelta estetica che un accessorio utile.
È equipaggiata di campanello, parafanghi e cavalletto posteriore.
I pedali sono ripiegabili perché, una volta che si chiude, la bici possa prendere ancora meno ingombro.
Il livello di impermeabilità è IPX2.
Ciò significa che è poco protetta se la si guida sotto la pioggia scrosciante e che soprattutto la batteria e le altre parti elettriche potrebbero risentirne.
In ogni caso noi sconsigliamo sempre di utilizzare mezzi di trasporto elettrici quando piove, proprio perché le condizioni atmosferiche potrebbero compromettere il buon funzionamento delle parti elettriche.
Un’altra considerazione che vogliamo fare riguardo questo interessante modello riguarda la sua poca necessità di manutenzione, data da una meccanica e una elettronica semplificate, che ne rendono facile l’utilizzo e minimo il bisogno di manutenzione.
La sua capacità massima di carico è di circa 100 kg, che ci sembra ottimo per una bici elettrica così piccola.
Il produttore ne consiglia la guida ad adulti e ragazzi con un’altezza tra i 150 cm e i 190 cm, ma secondo il nostro parere, dopo averla provata, la riteniamo più adatta a chi non supera i 180 cm, viste le dimensioni ridotte e il rischio di non pedalare comodamente.
Vogliamo ricordare a questo proposito che la guida delle biciclette a pedalata assistita in Italia è consentita a partire dai 14 anni e che per i ragazzi fino a 18 anni è obbligatorio l’uso del casco.
Arriva pre-montata per il 90% ed è davvero facile metterla a punto per averla subito pronta all’uso.
Velocità
Con la Engwe T14 si può raggiungere la velocità di 25 km/h e può essere usata sia come bici tradizionale, con pedalata assistita e anche in modalità full electric utilizzando l’acceleratore.
È comunque da considerare che per essere in regola con le norme della strada, le biciclette dotate di motore possono essere equiparate alle biciclette tradizionali solo utilizzando l’assistenza elettrica alla pedalata.
Ciò significa che la si può guidare in modalità completamente elettrica solo su strade, cortili, terreni privati.
Ha trasmissione monocorona ed è monomarcia; non ha infatti nessun cambio e marce.
Ciò perché, come dicevamo, questa bici è stata pensata per avere una meccanica il più semplice possibile.
Del resto in questo modo si evitano quei problemi che si possono presentare con bici che hanno deragliatore e marce.
Motore
Sulla ruota posteriore, integrato nel mozzo, la T14 presenta un efficiente motore senza spazzole ad alta velocità con una potenza nominale di 250 W, il quale, come abbiamo visto, offre un’accelerazione che consente di arrivare alla velocità massima di 25 km/h, come indicato dalla normativa vigente nel nostro Paese.
Ottime le prestazioni su salite con un’inclinazione fino a 10°, quindi possiamo dire che affronta bene le salite, ma non quelle più ripide.
Batteria e autonomia
Anche se siamo in presenza di una bici elettrica molto piccola, abbiamo una batteria agli ioni di litio davvero buona.
Essa è alloggiata nella parte posteriore, sotto la sella, è a lunga durata e ha una capacità di 48W – 10 Ah.
Permette di usufruire di una autonomia elettrica che può coprire distanze tra i 30 fino ai 70 chilometri. Di cui 30 in modalità completamente elettrica e 70 in modalità assistita.
Questo range è dovuto al fatto che l’autonomia varia a seconda di diversi fattori, quali le condizioni di guida, il peso del conducente, la velocità tenuta, la temperatura, la presenza di salite durante il tragitto.
In ogni caso, nulla vieta di acquistare una batteria aggiuntiva, così da raddoppiare la durata dell’autonomia elettrica.
La carica residua è verificabile tramite l’indicatore posizionato sul manubrio, il quale consente di avere sempre sott’occhio l’autonomia a disposizione.
La batteria dispone di serratura con chiave per proteggerla dai furti e poterla facilmente estrarre e ricaricare anche quando non si trova alloggiata sulla bici.
Ciò rende ancora più semplici le operazioni di ricarica, che possono svolgersi ovunque si voglia, in casa come in ufficio.
Benché venga indicato che si ottiene una ricarica completa in poco più di 4 ore, abbiamo testato che è necessario un lasso di tempo più lungo, all’incirca 6 ore, più o meno come la maggior parte delle batterie delle biciclette a pedalata assistita in commercio.
La batteria ha ottime protezioni grazie al sistema “intelligente” BMS – Battery Management System.
Ruote e freni
Una caratteristica da segnalare di questo modello è la presenza di tripla sospensione (quadrupla, se si considera anche la sella, ultra ammortizzata), che include pneumatico anteriore (con forcella in acciaio al carbonio ad alta resistenza), pneumatico posteriore(con doppio ammortizzatore, uno a destra e uno a sinistra) e ammortizzatori del telaio.
Ciò garantisce un ottimo comfort di guida anche quando ci sono dossi o strade dissestate e che compensa adeguatamente le dimensioni ridotte degli pneumatici da città da 14” x 2.35”, fornendo un ottimo assorbimento degli urti.
Anche se piccoli, si tratta comunque di ottimi pneumatici, antiscivolo e resistenti all’usura.
D’altro canto, gli pneumatici piccoli consentono una particolare facilità di manovra in qualsiasi situazione che si deve affrontare sulle strade cittadine.
L’abbiamo provata anche su percorsi più difficili, diversi dall’asfalto, e c’è da dire che le prestazioni sono state comunque ottime e il comfort è assicurato.
Per quanto riguarda la frenata, anche in questo senso la T14 offre sicurezza, grazie a freni a disco meccanici da 160 mm, reattivi e affidabili, dotati di sensore on/off che permette di far spegnere immediatamente il motore.
Offrono il massimo della sicurezza in caso di arresto, con una frenata affidabile, progressiva e fluida.
Ricordiamo che comunque i freni possono essere regolati in base alle proprie esigenze.
Luci
La T14 di Engwe è equipaggiata di faro anteriore ambientale a LED con angolazione regolabile da 48V, attivabile girando la chiave di accensione della bici, che consente di illuminare un’area fino a 20 metri quadrati.
Posteriormente troviamo invece solo un catarifrangente rosso.
Per offrire il massimo della sicurezza in ogni occasione e momento della giornata ed essere in regola con la normativa vigente, è necessario che sia integrata di luce posteriore adeguata, da acquistare a parte.
In ogni caso è da considerare che è già prevista un’interfaccia riservata nel controller per collegare una luce posteriore.
A questo proposito vi rimandiamo al nostro articolo sulle migliori luci posteriori per bici elettriche con i nostri consigli di acquisto.
Display
Sul manubrio troviamo un piccolo indicatore a Led che mostra la carica residua della batteria, così da poter sempre essere al corrente dell’autonomia elettrica residua.
Manca quindi in questo modello uno schermo per monitorare velocità, chilometraggio ecc., ma riteniamo che per il prezzo a cui questa e-bike si può acquistare, questa mancanza sia più che giustificata.
Colore
È disponibile in diversi colori: grigio, blu, arancio e bianca.
Accessori optional
Si possono acquistare diversi accessori optional originali Engwe per accessoriare la propria T14 e rendere più pratici gli spostamenti.
Per esempio è molto comoda la borsa Engwe da agganciarsi frontalmente sul manubrio.
Si tratta di una custodia rigida, robusta e impermeabile, che può sostituire la borsa quando si va in giro in bici, per tenere tutto il necessario con sé (portafoglio, chiavi, cellulare, guanti, attrezzi…).
Può anche essere una buona idea regalo da fare a chi possiede già una bici Engwe.
Analisi
Caratteristiche | Engwe T14 |
---|---|
Velocità massima | 25 km/h |
Autonomia | 30-70 km circa |
Peso | 31 kg |
Batteria | 48 V – 10 Ah – estraibile |
Tempo di ricarica | 4 ore circa |
Motore | brushless – 250 W – posteriore |
Livelli di assistenza | 1 |
Modalità di guida | 3 (elettrica pura, con assistenza elettrica, bici tradizionale) |
Portata massima | 100 kg circa |
Freni | doppio freno a disco meccanico |
Marce | 1 |
Ruote | pneumatici da 14” x 2.35” |
Illuminazione | anteriore a Led ad alta potenza + catarifrangente posteriore |
Sospensioni | tripla sospensione + sella ammortizzata |
App per smartphone | no, ma trovi le migliori qui |
Walk assist | no |
Cruise control | no |
Sistema smart BMS | sì |
Impermeabilità | IPX2 |
Pro
- Design originale e accattivante
- Robusta
- Di dimensioni molto contenute
- Pieghevole e sistemabile ovunque
- Ideale per l’utilizzo quotidiano
- Buona performance anche su terreni diversi dall’asfalto
- Agile e facile da manovrare
- Super ammortizzata
- Confortevole
- Batteria estraibile
- Buona autonomia
- Ideale per le vacanze
- Con sistema di protezione della batteria BMS
- Eccellente rapporto qualità prezzo
Contro
- Non particolarmente leggera
- Non dotata di marce
- Luce posteriore da acquistare a parte
- Senza display di monitoraggio
- Pedalata non confortevole per chi è molto alto
Conclusioni
Vogliamo innanzitutto dire che questa e-mini bike non è adatta a chi desidera una bici elettrica ad elevate prestazioni ciclistiche.
I suoi maggiori punti di forza sono infatti l’ottima ammortizzazione e le sue dimensioni molto contenute.
È studiata per affrontare nel modo più pratico, agile e comodo i percorsi cittadini e anche strade irregolari.
Non bisogna però lasciarsi suggestionare dalle sue piccole dimensioni: è comunque efficiente e anche molto divertente da guidare.
Secondo il nostro parere è il modello adatto per chi cerca una bici per l’utilizzo quotidiano e per i piccoli spostamenti, su percorsi anche misti con i mezzi pubblici, oppure per chi vuole una bici elettrica compatta e pieghevole da portare con sé in vacanza, in campeggio o in camper.
Un appunto che è necessario fare è che la guida non risulta comoda per chi è più alto di 1,80 m in quanto pedalando il ginocchio potrebbe sbattere con le chiavi o il manubrio.
Benché certi particolari avrebbero potuto essere migliorati (la luce posteriore, per esempio), una cosa è certa: per un prezzo così basso, una bici elettrica da città così compatta, poco ingombrante e che assorbe così bene gli urti è difficile trovarla.
Sicuramente una delle mini bici elettriche pieghevoli più vendute del 2023 e sicuramente una delle migliori rivali della Hitway BK5 16” e della Revoe Urban, se vuoi vedere il suo prezzo clicca sul tasto offerta.
E tu hai già provato la Engwe T14 mini? Facci conoscere il tuo giudizio e le tue opinioni nei commenti in fondo alla recensione.
ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole, ENGWE
Andamento prezzo
Statistiche
Prezzo corrente | - | Settembre 28, 2023 |
Prezzo più alto | 599,00 | Agosto 16, 2023 |
Prezzo più basso | 549,00 | Settembre 6, 2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
549,00 | Settembre 6, 2023 |
599,00 | Agosto 16, 2023 |